L'immagine che siamo. Ritratto e soggettività nell'estetica contemporanea

L'immagine che siamo. Ritratto e soggettività nell'estetica contemporanea, Palazzo Corsini, Roma
Dal 18 December 2014 al 18 December 2014
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d'Arte Antica Palazzo Corsini
Indirizzo: via della Lungara 10
Orari: h 17.30
Curatori: Maria Giuseppina Di Monte, Michele Di Monte, Henri de Riedmatten
Enti promotori:
- MiBACT
- Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 68802323
E-Mail info: sspsae-rm.galleriacorsini@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://galleriacorsini.beniculturali.it
La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Citta' di Roma, diretta da Daniela Porro, e' lieta di invitare il pubblico alla presentazione del volume 'L'immagine che siamo. Ritratto e soggettivita' nell'estetica contemporanea', a cura di Maria Giuseppina Di Monte, Michele Di Monte e Henri de Riedmatten, all'interno dell'iniziativa 'Libri in Corsini' organizzata da Giorgio Leone, direttore della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Corsini, con la collaborazione di Silvia Pedone, il giorno 18 dicembre 2014, alle ore 17.30. Il volume affronta, secondo angolature diverse e complementari, il tema del ritratto nei suoi problematici rapporti tra tradizione e attualita', e cerca di rimettere in discussione alcune questioni chiave. In che misura il ritratto e' veramente 'specchio dell'anima', come ripete un adagio comune? E se invece, al contrario, e' solo una maschera, come funziona il dispositivo di credenze che la sua finzione teatrale mette in scena? Che ne e', oggi, del genere ritrattistico? In cosa consiste la reale visibilita' di quell' "immagine" che sembra ancora ossessivamente ambita e ricercata, di quell'immagine che siamo, o che crediamo di essere?
Presentazione libro 18 dicembre alle 17.30.
Presentazione libro 18 dicembre alle 17.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce