L’Italia dalle molte voci

Dal 09 Luglio 2015 al 06 Settembre 2015
Roma
Luogo: Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Indirizzo: piazza Guglielmo Marconi 8
Telefono per informazioni: +39 06 5926148 / 06 5910709
E-Mail info: ic-d@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.idea.mat.beniculturali.it/
Dal 9 luglio al 6 settembre 2015, nella sala “Lamberto Loria” del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, sarà allestita la mostra L’ITALIA DALLE MOLTE VOCI, un itinerario per oggetti e immagini tra le minoranze linguistiche, autoctone o insediate da secoli sul territorio nazionale.
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, attraverso l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, assegna una particolare attenzione alle espressioni delle diversità culturali del nostro Paese.
Con il progetto “Gli Italiani dell'Altrove” il MiBACT ha promosso presso il Museo una serie di convegni sulle minoranze linguistiche, la cui tutela è regolamentata dalla legge 482 del 1999. Le giornate di studio sono state dedicate nel 2012 agli Arbëreshe, nel 2013 ai Croati del Molise e agli Occitani, nel maggio 2015 agli Sloveni e ai Friulani.
Se nell’Italia del 1911, anno delle mostra etnografica all’origine delle collezioni museali, le diversità di lingua segnavano profondamente il territorio, con difficoltà di comunicazione nelle varie regioni per i raccoglitori della mostra, oggi il patrimonio delle diversità è condiviso da un numero sempre minore di parlanti, ma nello stesso tempo è oggetto di un rinnovato interesse, per la ricchezza culturale che rappresenta e in quanto strumento di valorizzazione delle identità locali.
Con L’ITALIA DALLE MOLTE VOCI il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari intende dunque contribuire alla conoscenza delle culture di alcune minoranze linguistiche, mostrando costumi, oggetti e immagini che datano dalla fine dell’Ottocento.
Dalle ricerche condotte nelle collezioni museali è emerso un patrimonio ampio e multiforme, che spazia dalle fogge del vestire agli strumenti di lavoro e di vita quotidiana. Le indagini sui materiali dell’archivio fotografico del Museo hanno restituito inoltre una documentazione storica di grande suggestione che, nell’ambito della mostra, sarà proposta in un itinerario visivo corale.
Per la prima volta sarà possibile ritrovare, variamente rappresentate in un’unica area espositiva, testimonianze che provengono soprattuttoda località di lingua albanese, croata, francoprovenzale, friulana, galloitalica, greca, occitana e walser.
In occasione dell’inaugurazione della mostra, alle ore 18.00 di giovedi 9 luglio 2015, concerto di Anna Maria Civico “Zemra ime / cuore mio”, di tradizione arbëreshe con: Elena D'Ascenzo, Teresa Saraconi, Tiziana Bernini, Gabriella Meatta, Juana Angelone, Agnese Cascioli e MIchele Pica.
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, attraverso l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, assegna una particolare attenzione alle espressioni delle diversità culturali del nostro Paese.
Con il progetto “Gli Italiani dell'Altrove” il MiBACT ha promosso presso il Museo una serie di convegni sulle minoranze linguistiche, la cui tutela è regolamentata dalla legge 482 del 1999. Le giornate di studio sono state dedicate nel 2012 agli Arbëreshe, nel 2013 ai Croati del Molise e agli Occitani, nel maggio 2015 agli Sloveni e ai Friulani.
Se nell’Italia del 1911, anno delle mostra etnografica all’origine delle collezioni museali, le diversità di lingua segnavano profondamente il territorio, con difficoltà di comunicazione nelle varie regioni per i raccoglitori della mostra, oggi il patrimonio delle diversità è condiviso da un numero sempre minore di parlanti, ma nello stesso tempo è oggetto di un rinnovato interesse, per la ricchezza culturale che rappresenta e in quanto strumento di valorizzazione delle identità locali.
Con L’ITALIA DALLE MOLTE VOCI il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari intende dunque contribuire alla conoscenza delle culture di alcune minoranze linguistiche, mostrando costumi, oggetti e immagini che datano dalla fine dell’Ottocento.
Dalle ricerche condotte nelle collezioni museali è emerso un patrimonio ampio e multiforme, che spazia dalle fogge del vestire agli strumenti di lavoro e di vita quotidiana. Le indagini sui materiali dell’archivio fotografico del Museo hanno restituito inoltre una documentazione storica di grande suggestione che, nell’ambito della mostra, sarà proposta in un itinerario visivo corale.
Per la prima volta sarà possibile ritrovare, variamente rappresentate in un’unica area espositiva, testimonianze che provengono soprattuttoda località di lingua albanese, croata, francoprovenzale, friulana, galloitalica, greca, occitana e walser.
In occasione dell’inaugurazione della mostra, alle ore 18.00 di giovedi 9 luglio 2015, concerto di Anna Maria Civico “Zemra ime / cuore mio”, di tradizione arbëreshe con: Elena D'Ascenzo, Teresa Saraconi, Tiziana Bernini, Gabriella Meatta, Juana Angelone, Agnese Cascioli e MIchele Pica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo