LA CULTURA NON SI FERMA: ALLA SCOPERTA DELL’ANFITEATRO ROMANO DI ANCONA

© Wikimedia Commons | Anfiteatro romano di Ancona
Dal 21 May 2020 al 30 June 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche partecipa, con un nuovo video https://youtu.be/sFTGbij2Z5A, pubblicato sul canale YouTube del Mibact, alla campagna “la cultura non si ferma”, dove dall’inizio dell’emergenza coronavirus i musei, i parchi archeologici e gli istituti della cultura statali hanno aderito con innumerevoli contributi audiovisivi per permettere alle persone di continuare a godere da casa del patrimonio culturale nazionale. Questa campagna ha permesso di conoscere il lavoro delle numerose professionalità del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo impegnate quotidianamente nella tutela, conservazione, valorizzazione e didattica del patrimonio storico, artistico e archeologico del nostro Paese.
Nel breve filmato, l’archeologa Maria Raffaella Ciuccarelli guida lo spettatore alla conoscenza del più grande anfiteatro di epoca romana delle Marche. L’anfiteatro di Ancona situato sul colle Guasco, al centro della città attuale ma anche al centro della città romana, fu realizzato tra il I e II sec. d.C.. La costruzione, in parte scavata nella roccia e in parte creata in pietra e laterizi, presentava all'origine una cavea con 20 gradinate suddivise su 3 ordini ed era capace di contenere circa 10.000 spettatori. Oggi sono visibili i resti del podio, della cavea, della porta Pompae, destinata all'ingresso della processione gladiatoria, e della porta Libitinensis, consacrata alla dea che presiedeva il passaggio all'aldilà e ancora locali adibiti ad uso termale, dove è possibile ammirare una vasca decorata a mosaico databile al I sec. a.C.
L’anfiteatro è attualmente sottoposto a lavori di restauro per renderlo fruibile al pubblico.
Attraverso il video dell’anfiteatro romano di Ancona - così come con i contributi degli altri istituti - il Mibact mostra sul canale YouTube e sui propri profili social non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali. Tutte le iniziative sono raccolte sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons