LA CULTURA NON SI FERMA: LA BELLEZZA ARDENTE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DEI CAMPI FLEGREI
MiBACT - L'Italia chiamò. La cultura non si ferma
Dal 1 April 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è presente con un secondo video https://youtu.be/7byg2l1jJ5o sul canale YouTube del Mibact, dove dall’inizio dell’emergenza coronavirus i musei, i parchi archeologici e gli istituti della cultura statali hanno aderito alla campagna #iorestoacasa, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, con innumerevoli contributi audiovisivi per permettere al pubblico di continuare a godere da casa del patrimonio culturale nazionale.
Le immagini del filmato “Il viaggio tra Archeologia, Natura e mare” accompagnano il visitatore virtuale alla conoscenza dei tanti siti e monumenti compresi nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei, integrandoli in un unico grande parco diffuso su tutto il territorio flegreo: Il museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia, l’Anfiteatro Flavio, il Parco Archeologico di Cuma, la Piscina Mirabilis, il Sacello degli Augustali, lo Stadio di Antonino Pio, il Tempio di Serapide, la Tomba di Agrippina, il Tempio di Apollo sul lago d'Averno, il Parco Archeologico Sommerso di Baia, la Necropoli di Via Celle, il Parco Archeologico delle Terme di Baia sono una parte del meraviglioso patrimonio archeologico che aspetta solo di essere visitato dal vivo appena sarà possibile. Con questa iniziativa il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione e didattica. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto. Sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, sono inoltre già presenti diversi contributi dei luoghi della cultura statali della Campania.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga