LA CULTURA NON SI FERMA: LA TOMBA DEL PRINCIPE GUERRIERO SUL CANALE YOUTUBE DEL MIBACT
MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 21 May 2020 al 30 June 2020
Roma
Luogo: Canale Youtube MiBACT
Indirizzo: online
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche
La soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche partecipa alla campagna “La cultura non si ferma” con un nuovo video racconto sul viaggio nell’archeologia marchigiana dal titolo “il principe di Corinaldo” (https://youtu.be/P3qg7Qck2_M), pubblicato sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo, dove dall’inizio dell’emergenza coronavirus i musei, i parchi archeologici e gli istituti della cultura statali hanno aderito con innumerevoli contributi audiovisivi per permettere alle persone di continuare a godere da casa del patrimonio culturale nazionale. Questa campagna ha permesso di conoscere il lavoro delle numerose professionalità del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo impegnate quotidianamente nella tutela, conservazione, valorizzazione e didattica del patrimonio storico, artistico e archeologico del nostro Paese.
In questo video, l’archeologa Ilaria Venanzoni racconta dell’incredibile scoperta della grande tomba di un “principe guerriero” piceno, rinvenuta nel 2017 da un team di archeologi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, in collaborazione con la Soprintendenza nel corso della campagna di scavi e ricerche nella zona di Nevola a Corinandolo, in provincia di Ancona. La tomba orientalizzante è ascrivibile al VII secolo a.C. e la quantità e qualità dei reperti portati alla luce permettono di attribuire la sepoltura a un personaggio di alto rango della cultura picena, riferibile all’aristocrazia dell’epoca, con ogni probabilità un principe. Il corredo della sepoltura si caratterizza per la preziosità e l’elevato numero degli oggetti deposti, che comprendono un sontuoso servizio da banchetto con vasellame metallico e ceramico, elementi militari come il carro (currus), di cui restano entrambe le ruote, armi, elmi e finimenti equini. Tutti simboli del potere economico e militare del defunto. Questa scoperta è stata ritenuta di fondamentale importanza per scrivere nuove pagine sulla storia dell’ archeologia marchigiana.
Il video della soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, così come quelli degli altri Istituti del Ministero, mostra non solo il patrimonio e ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali. Tutti i contributi vengono raccolti, oltre che sul canale YouTube del Mibact, nel data base complessivo consultabile sulla pagina La cultura non si ferma https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology