LA CULTURA NON SI FERMA: SUL CANALE YOUTUBE DEL MIBACT I CANTIERI PER IL RESTAURO E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLA PUGLIA

© MiBACT | Complesso di Santa Scolastica, Area archeologica di San Pietro, Bari
Dal 05 Maggio 2020 al 31 Maggio 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Per la campagna di comunicazione nazionale #iorestoacasa #laculturanonsiferma il Segretariato regionale Puglia presenta, sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, video riguardanti i cantieri in corso, interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio culturale pugliese. Il breve video Complesso di Santa Monastica – Area archeologica di San Pietro ( https://www.youtube.com/watch?v=_kM5wYk_Dzs ) è uno di questi: intende mostrare, attraverso una sequenza di foto storiche, la realtà della ‘zona’ e, subito dopo, attraverso alcune immagini del progetto di intervento, come potrà essere resa nuovamente fruibile, migliorando la capacità attrattiva dell’intero nucleo più antico di Bari, grazie ai finanziamenti, pari a 5 milioni di euro, del Programma Complementare al Pon Cultura e Sviluppo 2014 – 2020.
Gli scatti mostrano l’evoluzione dai primi del Novecento agli Anni Sessanta dell’area di San Pietro che trae il suo nome dalla Basilica di San Pietro Maggiore, annessa al monastero dei frati Minori Osservanti di S. Francesco. La chiesa, di origine mediovale, fu distrutta durante l’occupazione napoleonica. Il monastero, invece, fu prima adibito a sede del Real Liceo delle Puglie – Liceo Cirillo, poi divenne Monte di Pietà e, dal 1887, sede del nuovo Ospedale Civile, demolito nel 1967, dopo essere stato devastato dall’esplosione di una nave statunitense nel Porto di Bari nel 1943.
La piazza di San Pietro e l’adiacente monastero di Santa Scolastica costituiscono un unicum sotto il profilo archeologico e urbanistico. La valorizzazione archeologica dell’area San Pietro, in particolare, è destinata a mostrare le testimonianze di tremila anni di storia, dall’età del bronzo ad oggi.
Il video del Segretariato regionale Puglia fa parte dei numerosi contributi che gli istituti del Mibact hanno inviato per la campagna La cultura non si ferma, intesa a sviluppare l’offerta del patrimonio culturale fruibile da casa. Un vero e proprio impegno corale per dare la possibilità al pubblico di conoscere e apprezzare l’immenso patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Tutte le iniziative sono raccolte nel data base complessivo La cultura non si ferma https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, suddiviso in sei aree tematiche: educazione, archivi e biblioteche, musei, musica, teatro e cinema.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo