La molteplicità del volto. Studi per la storia del ritratto dal XVI al XXI secolo - Presentazione

La molteplicità del volto. Studi per la storia del ritratto dal XVI al XXI secolo
Dal 19 Gennaio 2024 al 19 Gennaio 2024
Roma
Luogo: Museo di Roma - Palazzo Braschi
Indirizzo: Piazza San Pantaleo 10
Orari: ore 17
Enti promotori:
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museodiroma.it
Appuntamento nell'ambito della rassegna Libri al museo, un ciclo di presentazioni di volumi a tema storico-artistico.
Presentazione del volume
La molteplicità del volto. Studi per la storia del ritratto dal XVI al XXI secolo
di Tommaso Casini
Carocci, 2023
Intervengono
Ilaria Miarelli Mariani Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina;
Giovanni Mazzaferro Storico dell’arte;
Marco Ruffini Sapienza Università di Roma;
Caterina Volpi Sapienza Università di Roma.
È presente l'autore Tommaso Casini
La ritrattistica, come rappresentazione del volto umano, ha implicazioni storico-culturali, memoriali, collezionistiche, sociali, antropologiche, estetiche e critiche di lungo periodo. Il volume raccoglie dieci saggi che indagano un arco cronologico dal XVI al XXI secolo. La prima parte comprende studi che spaziano da raccolte di ritratti a stampa nei libri di uomini illustri – sul modello gioviano e vasariano – a raccolte collezionistiche di autoritratti di artisti fino alla nascita di musei e accademie, dalla memoria collettiva dei monumenti postunitari alla riscoperta della ritrattistica italiana all’inizio del Novecento. La seconda parte è dedicata all’autorappresentazione di pittori che vanno da Edgar Degas a Damien Hirst. Conclude il libro una riflessione sull’immagine dell’artista al lavoro nel passaggio dalla pittura all’uso della fotografia e della cinematografia, fino alle frontiere digitali.
Presentazione del volume
La molteplicità del volto. Studi per la storia del ritratto dal XVI al XXI secolo
di Tommaso Casini
Carocci, 2023
Intervengono
Ilaria Miarelli Mariani Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina;
Giovanni Mazzaferro Storico dell’arte;
Marco Ruffini Sapienza Università di Roma;
Caterina Volpi Sapienza Università di Roma.
È presente l'autore Tommaso Casini
La ritrattistica, come rappresentazione del volto umano, ha implicazioni storico-culturali, memoriali, collezionistiche, sociali, antropologiche, estetiche e critiche di lungo periodo. Il volume raccoglie dieci saggi che indagano un arco cronologico dal XVI al XXI secolo. La prima parte comprende studi che spaziano da raccolte di ritratti a stampa nei libri di uomini illustri – sul modello gioviano e vasariano – a raccolte collezionistiche di autoritratti di artisti fino alla nascita di musei e accademie, dalla memoria collettiva dei monumenti postunitari alla riscoperta della ritrattistica italiana all’inizio del Novecento. La seconda parte è dedicata all’autorappresentazione di pittori che vanno da Edgar Degas a Damien Hirst. Conclude il libro una riflessione sull’immagine dell’artista al lavoro nel passaggio dalla pittura all’uso della fotografia e della cinematografia, fino alle frontiere digitali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro