La notte dell'Urban Art

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma
Dal 12 Luglio 2018 al 12 Luglio 2018
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale della Belle Arti 131
Orari: h 21
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: infograffitizero@gmail.com
Graffiti Zero ospite presso La Galleria Nazionale per un incontro sull'arte urbana.
Parleremo di come il muro dipinto faccia parte dell'espressione umana da sempre e di come il suo significato, il ruolo, è cambiato nel tempo con l'evolversi della società. Lo faremo analizzando la varie manifestazioni artistiche verificatesi nel tempo: passando dal muralismo messicano all'esperienza sarda di Orgosolo, dai primi graffiti punk a Milano fino alle metro dipinte di Roma per concludere infine con alcune considerazioni sulla situazione attuale e i possibili risvolti per il futuro.
A farlo con noi ci sarà Andrea KIV Marrapodi - artista visivo urbano e storico graffiti-writer della capitale.
Sarà anche l'occasione per raccontarvi di noi e di GarageZero, luogo al quale siamo strettamente legati. Realtà nate dal basso vive grazie al sostegno e alla partecipazione di tutti voi, quindi: non mancate!
Vi aspettiamo giovedì 12 alle 21:00 al Salone delle Colonne della Galleria Nazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia