La Repubblica Moldava a 20 anni dalla dichiarazione dell’Indipendenza: cultura, tradizioni, folclore ed arte contemporanea

La Repubblica Moldava a 20 anni dalla dichiarazione dell’Indipendenza: cultura, tradizioni, folclore ed arte contemporanea

La Repubblica Moldava a 20 anni dalla dichiarazione dell’Indipendenza: cultura, tradizioni, folclore ed arte contemporanea

 

Dal 26 Maggio 2012 al 17 Giugno 2012

Roma

Luogo: Museo della civiltà romana

Indirizzo: piazza G. Agnelli 10

Orari: da martedì a domenica 9-14

Enti promotori:

  • Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale
  • Consigliera Assembleare Aggiunta per l’Europa Tetyana Kuzyk

Costo del biglietto: intero € 7.50; ridotto € 5.50 (residenti 6.50/ 4.50)

Telefono per informazioni: +39 06 0608

E-Mail info: info.museociviltaromana@comune.roma.it

Sito ufficiale: http://www.museociviltaromana.it


Per celebrare un anno così importante, la comunità Moldava presente a Roma con l’Ambasciata della Repubblica di Moldavia presenta un percorso d’arte e cultura per far conoscere la ricchezza del proprio patrimonio artistico-culturale, delle tradizioni e del folklore. A partire dal 26 maggio fino al 17 giugno,  nelle sale espositive del Museo della Civiltà Romana, si potrà assistere ad  eventi e apprezzare mostre di quadri, sculture, fotografie e artigianato che appartengono alla tradizione e alla storia moldava. Inoltre gli eventi vedranno la partecipazione  di rappresentanti del mondo delle istituzioni, dell'arte contemporanea e della cultura, nonché della diplomazia e dell’associazionismo del mondo dell'immigrazione.
 
    Sabato 26 maggio ore 10.30-13.45
 
-     Inaugurazione alla presenza delle autorità moldave ed italiane.  Intervengono: On. Tetyana KUZYK, Consigliera Aggiunta Europa dell’Est - Assemblea Capitolina, S.E. Aurel B?IE?U, Ambasciatore della Repubblica di Moldova nella Repubblica Italiana, Dott. Antonio INSALACO, Direzione Museo della Civiltà Romana;
-     Apertura della mostra d’arte contemporanea degli artisti moldavi: Tudor ZBÂRNEA, pittore; Simion ZAM?A, pittore; Elena KARACHENTSEVA, pittrice; Valeriu PALADI, pittore; Ion ZDERCIUC, scultore. Intervengono: Tudor ZBÂRNEA, direttore del Museo Nazionale d'Arte di Moldova e Valeriu PALADI, pittore;
-     Apertura della mostra fotografica di affreschi della chiesa ortodossa “Assunzione della Vergine” (lingua originale – “Adormirea Maicii Domnului”) di Cau?eni, monumento storico del sec. XVI – XVII,a cura di Tudor ZBÂRNEA, direttore del Museo Nazionale d’Arte di Moldova;
-     Apertura della mostra “Casa Mare'' con la presentazione dell'artigianato tradizionale moldavo – a cura della professoressa di lingua e letteratura romena Liuba MARIAN;
-     Presentazione dei costumi nazionali moldavi del XIX° secolo – a cura della professoressa Lidia BOLFOSU;
-     Esibizione del gruppo folcloristico moldavo “Ar?ara?'' – direttore artistico Lidia BOLFOSU;
-     Rinfresco con degustazione di prodotti tipici moldavi.
 
    Sabato 2 giugno ore 10.00-13.45
 
-     Visita guidata del Museo della Civiltà Romana (inizio alle 10.00);
-     “Immigrazione dei moldavi in Italia: difficoltà e prospettive” a cura di Olga COPTU, presidente dell’associazione “Gazeta Basarabiei”(inizio alle 11.00);
-     Proiezione del film “Nunta in Basarabia'' (“Matrimonio in Bessarabia'') di Nap Toader – interviene Liliana VERLAN, Primo Segretario dell’Ambasciata della Repubblica di Moldova a Roma(inizio alle 11.30).
 
    Giovedì 7 giugno ore 10.30-13.45
 
-  Intervento di On. Prof. Riccardo MIGLIORI, Vice Presidente OSCE PA, Presidente Delegazione Italiana OSCE PA – “Rapporti interparlamentari fra Repubblica di Moldova e Italia”;
-  Intervento di On. Franco FRATTINI, Presidente Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale – “Il 20° anniversario della proclamazione dell’indipendenza della Repubblica di Moldova e dello stabilimento delle relazioni diplomatiche fra Italia e Moldova'';
-  Conferenza dell'Avv. Enrico Silverio “Da Roma alla Moldova attraverso cinque imperi”;
-  Proiezione del documentario prodotto nel 2011 “Chi?in?u – una capitale europea”;
-  Rinfresco.
 
    Domenica 17 giugno ore 10.30-13.45
    Giornata di chiusura:
 
-  Letteratura romena tradotta in italiano – lettura di poesie in italiano, esposizione di libri dei grandi classici della letteratura romena e degli scrittori contemporanei (Mihai Eminescu, George Bacovia, Grigore Vieru, Mircea Cartarescu) tradotti in italiano, a cura di Tatiana CIOBANU, vicepresidente dell’associazione “Dacia”;
-  Presentazione del libro “Storia della filosofia del linguaggio”, a cura di Donatella di Cesare, ispirato dagli scritti del linguista moldavo Eugen Co?eriu;
-  Proiezione del film “Aria” di Vlad DRUC – interviene Liliana VERLAN, Primo Segretario dell’Ambasciata della Repubblica di Moldova a Roma;
-  Concerto con la partecipazione dell’gruppo folcloristico “Ar?ara?'' di Roma;
-  Rinfresco con specialità culinarie moldave.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI