LA SIMBIOSI CON LA NATURA DI VILLA ADRIANA

Villa Adriana, Tivoli
Dal 19 May 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
La primavera evidenzia la peculiarità del sito archeologico di Villa Adriana che assume una perfetta simbiosi con la natura. Nei 120 ettari di pertinenza della villa costruita dall’imperatore Adriano nella prima metà del II secolo sui Monti Tiburtini, è possibile ammirare piante storiche, vegetazione spontanea e un’autentica architettura dei giardini. Il video “Il verde a Villa Adriana” (https://www.youtube.com/watch?v=PIHYwRVwS_c), pubblicato sul canale YouTube del Mibact per la campagna La cultura non si ferma, ne offre un esempio.
È lo stesso direttore dell’Istituto Villa Adriana e Villa D’Este Andrea Bruciati, in un dialogo con l’agritecnico Aurelio Valentini, a mostrare alcuni dei più caratteristici esemplari, a cominciare dalla siepe di rosmarino prostato che negli ultimi dieci anni è stata coltivata intorno alla vasca del Pecile e dalla syringa vulgaris, ossia il comune lillà, le cui pannocchie profumatissime fioriscono tra aprile e maggio, insieme ai numerosissimi ulivi presenti nel sito, che appartengono alla stessa famiglia, le oleacee. Tra i resti spettacolari come quelli della vasca del Canopo, si ergono alberi monumentali, lecci, cipressi e storace di dimensioni eccezionali, alternati a cespugli di salvia da prato e orchidee spontanee.
Siti monumentali, musei, parchi archeologici, giardini storici.. così come tutti i luoghi della cultura stanno nuovamente aprendo al pubblico, ma il Mibact prosegue nell’offrire, attraverso il proprio canale YouTube e i propri profili social Facebook, Instagram e Twitter iniziative per far conoscere il patrimonio e la bellezza italiana. L’intero data base è consultabile sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee