La Vetrata Artistica. Luce e Colore

La Vetrata Artistica. Luce e Colore, Roma
Dal 11 Maggio 2017 al 11 Giugno 2017
Roma
Luogo: Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette
Indirizzo: via Nomentana 70
Orari: da martedì a domenica ore 9-19. La biglietteria chiude 45 minuti prima
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- Assessorato allo Sviluppo economico Turismo e Lavoro - Dipartimento Turismo Formazione e Lavoro
- Direzione Formazione Professionale e Lavoro
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 5
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info@museivillatorlonia.it
Sito ufficiale: http://www.museivillatorlonia.it/
Ispirati dalle opere della Casina delle Civette, gli allievi del corso di “Vetrate Artistiche” della Scuola d’Arte e dei Mestieri “Ettore Rolli”, guidati dalle insegnanti, hanno tratto ispirazione dall’ampio catalogo artistico di Duilio Cambellotti, Vittorio Grassi, Umberto Bottazzi, Paolo Paschetto e Cesare Picchiarini, per realizzare i loro lavori, tessendo una trama di tagli inedita nel rispetto dell’opera originale.
La Scuola d’Arte e dei Mestieri “Ettore Rolli” di Roma Capitale, Dipartimento Turismo Formazione e Lavoro, Direzione Formazione Professionale e Lavoro, fondata nel 1875, propone alla cittadinanza corsi artistico artigianali e tecnico professionali tra cui quello di “Vetrate Artistiche”. I lavori realizzati per l’anno formativo 2016/2017 saranno presentati in un’esposizione dal titolo “La Vetrata Artistica: Luce e Colore”, che si terrà dall’11 maggio all’11 giugno presso la Dipendenza della Casina delle Civette di Villa Torlonia.
La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è stata organizzata e curata dalle insegnanti del corso: Vanessa Ascenzi, storica dell’arte e docente di Storia della vetrata artistica, e Giovanna Chieppa, artista e maestra vetraia. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Considerata l’unicità dello spazio espositivo, i lavori presentati sono ispirati alle opere degli artisti che collaborarono alla realizzazione della Casina delle Civette, Duilio Cambellotti, Vittorio Grassi, Umberto Bottazzi, Paolo Paschetto e Cesare Picchiarini, fautori della rinascita della vetrata artistica nei primi decenni del Novecento, di cui la Casina è un simbolo.
In alcuni casi gli allievi hanno scelto di realizzare vetrate che sono andate disperse, come la ‘Rugiada’ e la ‘Danzatrice’ di Vittorio Grassi, in altri hanno deciso di tradurre in vetro le illustrazioni destinate ai libri per l’infanzia o le incisioni di Duilio Cambellotti.
Gli allievi sono stati chiamati a compiere uno sforzo interpretativo, immaginando colori e atmosfere di opere che conosciamo solo attraverso immagini in bianco e nero. Dal punto di vista tecnico invece, in alcuni casi, hanno dovuto tradurre disegni e opere che non sono
I lavori esposti sono stati realizzati da: Eleonora Bernardi, Giuliana Catenaro, Roberto Arduino Celegato, Vittorio De Angelis, Tullio De Santis, Giulia Fiaschetti, Gabriella Innusa, Laura Oliva, Lidia Pasquali, Paola Quattrini, Annamaria Resse, Maria Rizzuti e Laura Storaro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni