LAUDATO SIE! Natura e scienza. L’eredità culturale di frate Francesco

LAUDATO SIE! Natura e scienza. L’eredità culturale di frate Francesco, Museo di Roma
Dal 02 Ottobre 2024 al 12 Gennaio 2025
Roma
Luogo: Museo di Roma
Indirizzo: Piazza San Pantaleo 10
Orari: dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00 Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura 24 e 31 dicembre 10.00-14.00 Giorni di chiusura Lunedì, 25 dicembre
Enti promotori:
- In collaborazione con The St. Francis Day Foundation inc.
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: museodiroma@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museodiroma.it
Attraverso l’esposizione di 93 volumi rari, tra manoscritti e libri antichi, la mostra offre ai visitatori l’occasione per entrare in contatto con le diverse dimensioni del Creato, visto dalla speciale angolatura francescana.
Il progetto espositivo si pone quale momento di conoscenza e riflessione sugli sviluppi del pensiero scientifico francescano partendo dall’intuizione poetico – mistica del Cantico di Frate Sole, per poi soffermarsi brevemente sulla sintesi filosofico-teologica dei primi pensatori francescani sul tema della natura, ed infine focalizzandosi sulla maniera in cui le singole scienze hanno nei secoli osservato il creato e su come i Francescani abbiano favorito questo sguardo.
La mostra prevede un ampio ricorso al linguaggio multimediale, ricorrendo in particolare a due ambienti immersivi dedicati rispettivamente l’uno al Cantico di Frate Sole, l’altro, intitolato Cum tucte le tue creature, alle piante, animali e uomini in cui, dopo aver presentato gli sviluppi delle scienze nel corso dei secoli, ci si riconnette idealmente agli inizi per abbracciare una visione “integrale” del creato.
Il progetto espositivo si pone quale momento di conoscenza e riflessione sugli sviluppi del pensiero scientifico francescano partendo dall’intuizione poetico – mistica del Cantico di Frate Sole, per poi soffermarsi brevemente sulla sintesi filosofico-teologica dei primi pensatori francescani sul tema della natura, ed infine focalizzandosi sulla maniera in cui le singole scienze hanno nei secoli osservato il creato e su come i Francescani abbiano favorito questo sguardo.
La mostra prevede un ampio ricorso al linguaggio multimediale, ricorrendo in particolare a due ambienti immersivi dedicati rispettivamente l’uno al Cantico di Frate Sole, l’altro, intitolato Cum tucte le tue creature, alle piante, animali e uomini in cui, dopo aver presentato gli sviluppi delle scienze nel corso dei secoli, ci si riconnette idealmente agli inizi per abbracciare una visione “integrale” del creato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo