Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Le storie dell'architettura. Gio Ponti e il design. Una regia per il design con Domitilla Dardi

© Gio Ponti Archives / Foto Casali | Macchina per il caffè.
La Cornuta per La Pavoni, 1948
Dal 01 Febbraio 2020 al 01 Febbraio 2020
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 11:30 - 13
Costo del biglietto: € 5; abbonamento quattro incontri € 15
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Quattro incontri per conoscere la poliedrica attività di Ponti, dall’architettura al design, all’insegnamento e l’editoria, dalla decorazione alla scenografia. Il programma intende affiancare la mostra nell’introduzione e nell’avvicinamento del pubblico alla poliedrica attività di Ponti: architettura e design, insegnamento e editoria, decorazione e scenografia; un’eredità che non ha eguali in versatilità, estro, applicazione. Un percorso, lungo cinque lezioni, pensato per delineare il profilo professionale di colui che ha partecipato attivamente alla rinascita del design italiano del dopoguerra.
Gio Ponti e il design. Una regia per il design
con Domitilla Dardi Il design è una delle discipline sulle quali Ponti si è maggiormente espresso, non solo come progettista, ma anche nel ruolo strategico dell’art direction. La sua relazione con le aziende è stata, infatti, spesso quella di un regista che ne ha indirizzato le sorti, fondendo le capacità del progettista con la visione dell’impresa. Ne emerge la figura di un intellettuale creativo, un artefice d’identità, un conoscitore attento e scevro da preconcetti; in altre parole, un art director contemporaneo.
Domitilla Dardi è storica e curatrice di design. Dal 2010 è curatore per il design del MAXXI Architettura di Roma. È inoltre docente nei triennali e nei Master allo IED – Istituto Europeo di Design di Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato