Le storie dell'architettura. Gio Ponti e le arti con Francesca Zanella
Progetto per il Concorso del Palazzo dell'Acqua e della Luce all'E42, Roma 1939. Veduta prospettica, china su lucido con indicazioni a china, mm. 855x1045
Dal 25 January 2020 al 25 January 2020
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 11:30 - 13
Costo del biglietto: € 5; abbonamento quattro incontri € 15
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Quattro incontri per conoscere la poliedrica attività di Ponti, dall’architettura al design, all’insegnamento e l’editoria, dalla decorazione alla scenografia. Il programma intende affiancare la mostra nell’introduzione e nell’avvicinamento del pubblico alla poliedrica attività di Ponti: architettura e design, insegnamento e editoria, decorazione e scenografia; un’eredità che non ha eguali in versatilità, estro, applicazione. Un percorso, lungo cinque lezioni, pensato per delineare il profilo professionale di colui che ha partecipato attivamente alla rinascita del design italiano del dopoguerra.
Gio Ponti e le arti
con Francesca Zanella “Quale la più importante delle arti? È una questione che non ha nessuna importanza”
Il rapporto tra l’architettura e le arti è un tema centrale della riflessione di Gio Ponti, come dimostra questo quesito che egli pone fra le Cinquanta domande in chiusura del suo Amate l’architettura (1957). Dai primi interventi a partire dagli anni Trenta, sino agli anni Settanta, nell’ambito della progettazione, della scrittura, della editoria e dell’art direction in Triennale rintracciamo un costante declinazione dell’eterno tema della relazione tra le arti e una attenzione alla trasformazione dei linguaggi plastici e visivi.
Francesca Zanella, ricercatore universitario di Storia dell’arte contemporanea, insegna Storia e teoria delle esposizioni e degli allestimenti presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma e dal 2015 è presidente del CSAC.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini