Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Le Storie dell'Architettura I Ingegneria e architettura a Roma: il linguaggio delle strutture

Dal 30 Aprile 2016 al 30 Aprile 2016
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4A
Orari: 11.30-13
Costo del biglietto: € 5, ingresso 5 incontri € 20, gratuito per i titolari myMAXXI. L’acquisto del biglietto dà diritto ad un ingresso ridotto al museo (€8,00) entro una settimana dall’emissione
Telefono per informazioni: +39 06 3201954
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Cinque appuntamenti per ripercorrere la storia urbana e architettonica della Roma moderna e contemporanea dal 1870 ai giorni nostri.
Tra la metà dell’Ottocento e la fine del Novecento si afferma in Italia una Scuola di Ingegneria di grande rilievo internazionale e Roma è il principale teatro dei successi di questa scuola. I più grandi progettisti di strutture fanno a gara per disegnare un ponte o una cupola, per lasciare un segno strutturale nella città eterna: Cottrau, Porcheddu, Krall, Nervi, Morandi, Zorzi, Musmeci…
La lezione, a due voci, si snoda lungo i due secoli raccontando alcune interessanti storie di uomini coraggiosi che hanno saputo arricchire la città di capolavori strutturali: dai primi originalissimi ponti sospesi sul Tevere all’avventura epica del ponte del Risorgimento; dal planetario delle terme di Diocleziano, alle cupole per le Olimpiadi di Roma ’60; dall’esilissimo ponte della metropolitana fino alle opere più recenti segnate dalla crisi di identità dell’ingegneria italiana.
Sergio Poretti, storico della costruzione, ha vinto l’ERC Advanced Grant nel 2011 con la ricerca SIXXI – Storia dell’ingegneria strutturale in Italia, che conduce con un team di giovani ricercatori all’Università di Roma Tor Vergata. Ha pubblicato, tra l’altro: Progetti e costruzione dei Palazzi delle Poste a Roma (1990), Il restauro delle Poste di Libera(2005), Modernismi italiani (2008), SIXXI 1 (2014) e SIXXI 2 e SIXXI 3 (2015). Ha una passione per la fotografia, soprattutto di Roma.
Tullia Iori insegna Architettura tecnica all’Università di Roma Tor Vergata. Allieva di Sergio Poretti, si occupa da sempre di storia della costruzione e in particolare di storia dell’ingegneria strutturale. Attualmente è impegnata nella ricerca SIXXI. Ha pubblicato diversi libri e saggi sulla storia del cemento armato in Italia, su Pier Luigi Nervi e le sue opere (anche co-curando la mostra monografica del 2010 al MAXXI), sull’ingegneria contemporanea e le “Pop Structures”.
Sabato 30 aprile 2016, 11:30 - 13
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato