Le Storie dell’Architettura. Le città del Mondo. Progettare la Open City. La Londra post Brexit | con Ricky Burdett
Huaxi Village Jianqyin, China
Dal 6 May 2017 al 6 May 2017
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 11:30 - 13
Costo del biglietto: ingresso € 5; l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione; € 4 per i possessori della card myMAXXI; abbonamento speciale myMAXXI per quattro incontri € 12
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Dall’architettura all’urbanistica, quattro lezioni per quattro città: Tokyo, Milano, Londra e New York raccontate attraverso il contesto sociale, culturale, economico e politico Per la seconda edizione de Le Storie dell’Architettura studiosi del settore raccontano, attraverso una lettura stratigrafica dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea, il contesto sociale, culturale, economico e politico di Tokyo, Milano, Londra e New York, per restituire un’immagine quanto più possibile variegata e completa di questi quattro poli architettonici mondiali.
Londra
Il rapporto tra il mondo fisico e sociale nella città contemporanea è la ricerca portata avanti dalla London School of Economics nell’ambito del programma Urban Age: a partire dal modo in cui le varie città sono progettate, organizzate e governate, ci si domanda come l’ambiente urbano sia stato concepito secondo modelli che sono in contrasto con i valori e gli obbiettivi della sostenibilità sociale e ambientale. Oltre ad alcuni esempi positivi e negativi di espansione urbana e ammodernamento in Asia, America Latina ed Europa, ci sono i nuovi sviluppi urbani della Londra post-Brexit, compresa l’eredità dei Giochi Olimpici del 2012.
La lezione sarà dedicata alla memoria di Francesco Garofalo.
Ricky Burdett è titolare della cattedra di Urban Studies alla London School of Economics, dove dirige il programma LSE Cities and the Urban Age. È stato Visiting Professor in Urban Planning e Design all’Università di Harvard e Global Distinguished Professor alla New York University. Ha diretto la X Biennale di Venezia e ha curato la Global Cities Exhibition alla Tate Modern di Londra. Ha svolto un ruolo di primo piano in progetti di alto profilo come quello per le Olimpiadi di Londra del 2012 e quelli per la Tate Modern e i nuovi edifici della BBC.
L’approfondimento su Londra prosegue sabato 6 maggio alle ore 14:30 con il ciclo di proiezioni Le Storie dell’Architettura. Riprese di città – Londra: Gentrificazione
Il progetto Le Storie dell’Architettura è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs
Sabato 6 maggio 2017 h 11:30 - 13
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita