Le storie della fotografia. Da Robert Capa a Cortis & Sonderegger
![Robert Capa, [Sicilian peasant telling an American officer which way the Germans had gone, near Troina, Sicily], August 4-5, 1943 Robert Capa, [Sicilian peasant telling an American officer which way the Germans had gone, near Troina, Sicily], August 4-5, 1943](https://www.arte.it/foto/600x450/b0/95481-Robert_Capa_Sicilian_peasant.jpg)
© International Center of Photography/Magnum Photos (2935.1992) | Robert Capa, [Sicilian peasant telling an American officer which way the Germans had gone, near Troina, Sicily], August 4-5, 1943
Dal 18 October 2019 al 18 October 2019
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 18:00 - 19:30
Curatori: Alessandra Mauro per Contrasto
Costo del biglietto: ingresso € 5; abbonamento 4 incontri € 15
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Se tutti hanno una matita, pochi sono i veri poeti, dice Elliott Erwitt. Se tutti possono scattare una “bella” foto, pochi sanno realizzare buone foto articolate in un progetto fotografico coerente. È infatti la forza del progetto a identificare i veri lavori fotografici; un progetto si caratterizza per la qualità dell’idea, per la capacità di articolarla, svilupparla in modo approfondito e comunicarla.
Nell’edizione 2019 del ciclo Le Storie della fotografia, affronteremo quattro diverse modalità per realizzare, studiare, portare a termine e divulgare un progetto fotografico esaminato attraverso “case histories” concrete, dalla ricognizione sul paesaggio fotografico italiano all’indagine di una nazione attraverso una serie di ritratti, all’impegno nel raccontare una emergenza come quella del terremoto, fino a cosa significhi raccontare visivamente le guerre del nostro tempo.
Da Robert Capa a Cortis & Sonderegger. La guerra delle icone
con Renata Ferri
Già prima del miliziano di Robert Capa e senza mai dimenticarsene, la guerra, tutte le guerre – vecchie e nuove, convenzionali e originali – hanno prodotto icone eterne. La contemporanea straripante produzione d’immagini ha messo in discussione l’unicità dell’icona e dunque la sua possibilità di vivere per sempre. Un viaggio per aneddoti attraverso le guerre di ieri e di oggi.
Renata Ferri: nata a Roma nel 1964, attualmente vive a Milano. Giornalista, è caporedattore photo editor di Io Donna, il femminile del Corriere della Sera e di Amica, mensile di Rcs Mediagroup. Precedentemente ha diretto la produzione fotografica di Contrasto. Cura progetti editoriali ed espositivi di singoli autori e collettivi. Si dedica da sempre all’insegnamento. Membro di numerose giurie di premi fotografici italiani e internazionali, ha un blog dedicato a storie fotografiche sul Post.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari