Le Storie della Fotografia - Gli anni Ottanta: complessità della “scuola italiana di paesaggio”. Con Roberta Valtorta

Dal 23 Settembre 2016 al 23 Settembre 2016
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 18-19.30
Costo del biglietto: ingresso singolo € 5, ingresso 5 incontri € 20, gratuito per i titolari della card myMAXXI e per gli studenti di arte e architettura accreditati per i crediti formativi. L’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al Museo entro una settimana dall’emissione
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
In occasione della mostra Extraordinary visions L’Italia ci guarda docenti, critici e studiosi internazionali incontrano il pubblico per ripercorrere le tappe fondamentali della storia della fotografia e per far conoscere i grandi maestri che hanno testimoniato e documentato la storia del nostro Paese.
Nel secondo incontro Roberta Valtorta, storico della fotografia e direttore scientifico del Museo di Fotografia Contemporanea, approfondisce come il legame tra l’uomo contemporaneo e i territori che abita sia stato ampiamente indagato dalla fotografia italiana nel corso degli anni Ottanta e oltre. L’importante fenomeno culturale ha preso il nome di “scuola italiana di paesaggio”. L’opera dei molti fotografi che hanno lavorato sulla trasformazione del paesaggio contemporaneo (tra cui Ghirri, Basilico, Jodice, Cresci, Guidi, Chiaramonte, Barbieri, Castella, Fossati, Radino, Ventura, Niedermayr, De Pietri, Ballo Charmet) ha fortemente influito sugli sviluppi della fotografia odierna, rinnovandola e ponendola in comunicazione con il contesto internazionale.
Il progetto Le Storie della Fotografia è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo