Le storie della moda. Gli anni Cinquanta dalla Hollywood sul Tevere alla Sala Bianca
Le storie della moda. Gli anni Cinquanta dalla Hollywood sul Tevere alla Sala Bianca, MAXXI, Roma
Dal 17 January 2015 al 9 May 2015
Roma
Luogo: MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: h 11
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: 4 € per il singolo incontro; 20 € per 6 incontri
Telefono per informazioni: +39 06 3210181
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
'Le storie della moda ' in occasione della mostra BELLISSIMA. L'Italia dell'alta moda. 1945 - 1968, 6 incontri con critici, studiosi, docenti, curatori per raccontare la moda italiana dai primi del '900 a oggi.
Sara' Sofia Gnoli, storica della moda e giornalista, docente all'Universita' Sapienza di Roma, a condurre il secondo incontro, sabato 17 gennaio alle ore 11, sul tema Gli anni Cinquanta dalla Hollywood sul Tevere alla sala bianca. Nel secondo dopoguerra, l'Italia si impone come il prototipo del Paese dell'evasione e delle vacanze. Roma, con la sua atmosfera fatata di tramonti, rovine, basiliche, sapori mediterranei, diviene nell'immaginario collettivo la terra di sogni impossibili. E' l'epoca di Vacanze Romane (1953), con gli indimenticabili Audry Hepburn e Gregory Peck in giro in Vespa per la citta' eterna; del matrimonio tra Tyrone Power e Linda Christian, in abito Sorelle Fontana; delle produzioni hollywoodiane a Cinecitta'. E nasce la Hollywood sul Tevere. Approdate nella capitale, attrici, principesse e first ladies iniziano a frequentare i nuovi atelier che avevano aperto i battenti all'indomani della guerra. Anna Magnani e Ingrid Bergman diventano fedeli clienti di Fernanda Gattinoni, Esther Williams di Roberto Capucci; le dive italiane Sofia Loren e Gina Lollobrigida di Schuberth. Oltre a Roma, l'altro grande polo della nascente moda italiana e' rappresentato da Firenze dove, a partire dal 1951, Giovanni Battista Giorgini e' il regista delle celebri sfilate nella sala Bianca di Palazzo Pitti. Proprio nel corso di quei defile' i nomi della sartoria italiana si impongono sotto i riflettori internazionali.
Incontro 17 gennaio alle 11. Ingresso 4 euro per il singolo incontro; 20 euro per 6 incontri.
Sofia Gnoli Storica della moda e giornalista, insegna storia della moda all’Università Sapienza di Roma. Collabora, come esperta di moda contemporanea, con Il Venerdì e con La Repubblica. Tra le sue pubblicazioni: La donna, l’eleganza, il fascismo (Ed. del Prisma, 2000); Moda e cinema: quando l’abito crea la moda (Edimond, 2002); Moda e teatro (Meltemi, 2008), Moda. Dalla nascita della haute-couture a oggi (Carocci, 2012), The Origins of Italian Fashion 1900-1945 (V&A Publishing, 2014).
PROSSIMI APPUNTAMENTI
14 febbraio Gli anni Sessanta. La moda nella strada con Elda Danese
14 marzo Gli anni Settanta (1968-1978): il bazar e il laboratorio con Luisa Valeriani
11 aprile Gli anni Ottanta: i fondamenti del Made in Italy con Simona Segre Reinach
9 maggio In Between. La moda italiana contemporanea con Maria Luisa Frisa
Sara' Sofia Gnoli, storica della moda e giornalista, docente all'Universita' Sapienza di Roma, a condurre il secondo incontro, sabato 17 gennaio alle ore 11, sul tema Gli anni Cinquanta dalla Hollywood sul Tevere alla sala bianca. Nel secondo dopoguerra, l'Italia si impone come il prototipo del Paese dell'evasione e delle vacanze. Roma, con la sua atmosfera fatata di tramonti, rovine, basiliche, sapori mediterranei, diviene nell'immaginario collettivo la terra di sogni impossibili. E' l'epoca di Vacanze Romane (1953), con gli indimenticabili Audry Hepburn e Gregory Peck in giro in Vespa per la citta' eterna; del matrimonio tra Tyrone Power e Linda Christian, in abito Sorelle Fontana; delle produzioni hollywoodiane a Cinecitta'. E nasce la Hollywood sul Tevere. Approdate nella capitale, attrici, principesse e first ladies iniziano a frequentare i nuovi atelier che avevano aperto i battenti all'indomani della guerra. Anna Magnani e Ingrid Bergman diventano fedeli clienti di Fernanda Gattinoni, Esther Williams di Roberto Capucci; le dive italiane Sofia Loren e Gina Lollobrigida di Schuberth. Oltre a Roma, l'altro grande polo della nascente moda italiana e' rappresentato da Firenze dove, a partire dal 1951, Giovanni Battista Giorgini e' il regista delle celebri sfilate nella sala Bianca di Palazzo Pitti. Proprio nel corso di quei defile' i nomi della sartoria italiana si impongono sotto i riflettori internazionali.
Incontro 17 gennaio alle 11. Ingresso 4 euro per il singolo incontro; 20 euro per 6 incontri.
Sofia Gnoli Storica della moda e giornalista, insegna storia della moda all’Università Sapienza di Roma. Collabora, come esperta di moda contemporanea, con Il Venerdì e con La Repubblica. Tra le sue pubblicazioni: La donna, l’eleganza, il fascismo (Ed. del Prisma, 2000); Moda e cinema: quando l’abito crea la moda (Edimond, 2002); Moda e teatro (Meltemi, 2008), Moda. Dalla nascita della haute-couture a oggi (Carocci, 2012), The Origins of Italian Fashion 1900-1945 (V&A Publishing, 2014).
PROSSIMI APPUNTAMENTI
14 febbraio Gli anni Sessanta. La moda nella strada con Elda Danese
14 marzo Gli anni Settanta (1968-1978): il bazar e il laboratorio con Luisa Valeriani
11 aprile Gli anni Ottanta: i fondamenti del Made in Italy con Simona Segre Reinach
9 maggio In Between. La moda italiana contemporanea con Maria Luisa Frisa
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini