Leonardo. Immagini di un genio

Leonardo. Immagini di un genio, Palazzo Doria Pamphilj, Valmontone (RM)
Dal 20 Luglio 2012 al 16 Settembre 2012
Valmontone | Roma
Luogo: Palazzo Doria Pamphilj
Indirizzo: piazza Umberto Pilozzi 9
Orari: 10-19.30 feriali; 10-22 festivi
Telefono per informazioni: +39 06 95990342
E-Mail info: palazzodoria@comune.valmontone.rm.gov.it
Sito ufficiale: http://www.comune.valmontone.rm.gov.it
Nata dalla necessità di riaggiornare alcuni aspetti della ritrattistica leonardiana, questa preziosa mostra vuol considerarsi come un riflesso delle recenti discussioni sulle fattezze del genio di Vinci proiettandosi in concerto con le più moderne tecniche di indagine sul Bene Culturale. Una occasione propizia per la contestualizzazione del Presunto Autoritratto Lucano di Leonardo, opera di recentissima attribuzione, che da ogni parte del mondo suscita fermento e discussione: una analisi profonda del repertorio iconografico leonardiano, che vede dialogare le più antiche segnalazioni documentarie con la recente e preziosa serie di aggiornamenti scientifici che da più discipline concorrono per la ricostruzione delle sembianze di Leonardo. La Tavola Lucana, ospitata nel piano nobile di Palazzo Doria Pamphilj, sarà accompagnata da materiali grafici desunti dal protocollo scientifico attributivo e da una collana di raffigurazioni di Leonardo dal Cinquecento al Settecento.
Il catalogo della mostra gode della preziosa nota introduttiva del Prof. Carlo Pedretti, Direttore dell'Armand Hammer Center for Leonardo Studies presso la University of California di Los Angeles - UCLA e presso l'Università degli Studi di Urbino, a tutt'oggi considerato uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci al mondo, riconosciuto ed accreditato a livello internazionale.
Il catalogo della mostra gode della preziosa nota introduttiva del Prof. Carlo Pedretti, Direttore dell'Armand Hammer Center for Leonardo Studies presso la University of California di Los Angeles - UCLA e presso l'Università degli Studi di Urbino, a tutt'oggi considerato uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci al mondo, riconosciuto ed accreditato a livello internazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo