Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Lezioni Olivettiane - Sud come Nord: Olivetti a Pozzuoli

Dal 23 Gennaio 2018 al 23 Gennaio 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido reni 4/a
Orari: 18-20
Costo del biglietto: € 5; abbonamento per tre incontri € 10; l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione; gratuito per i possessori della card myMAXXI, con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento, fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
La promozione della cultura architettonica olivettiana come chiave di lettura per lo studio, la riflessione critica e la valorizzazione dell’architettura italiana del Novecento Arriva al MAXXI un nuovo ciclo di appuntamenti per indagare il tema delle trasformazioni delle città e il delicato rapporto tra città storica e città contemporanea, affiancando simbolicamente le città di Ivrea, Matera e Pozzuoli nelle attività di cui saranno protagoniste nei prossimi anni.
Tre incontri per approfondire la conoscenza delle “Città dell’uomo” di Adriano Olivetti Il terzo appuntamento con Paola Ascione e Franco Panzini è dedicato alla città di Pozzuoli, in cui la fabbrica Olivetti rappresenta un raro esempio di armonia tra architettura industriale e un contesto di straordinaria importanza paesaggistica. Lo stabilimento si affaccia “di fronte al golfo più singolare del mondo” ed è il manifesto delle più ampie politiche di sviluppo economico e sociale che Adriano Olivetti promuove nel Mezzogiorno negli anni Cinquanta. In un momento di forte migrazione interna, Olivetti sorprende investendo anche nel Sud. Il progetto è di Luigi Cosenza, già incaricato dello studio del Piano Regionale della Campania e vengono coinvolti Nizzoli, per la scelta dei colori, e Porcinai per il progetto del verde che concorre all’integrazione dello stabilimento nel paesaggio. Il celebre discorso di Adriano Olivetti, proclamato in occasione dell’inaugurazione del 1955, consacra l’intervento di Pozzuoli come uno degli esempi dell’Italia migliore.
Paola Ascione, architetto, insegna presso l’Università di Napoli Federico II, dove è titolare del Laboratorio di Progettazione dei Sistemi ambientali e del corso di Progettazione Esecutiva. È nel consiglio scientifico del Master Architettura e Progetto per le Aree interne. Svolge attività di ricerca per il settore Design e Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’Architettura presso il DiARC ed è membro del Centro Interdipartimentale BAP (ricerca per i Beni Architettonici e Ambientali e per la Progettazione Urbana). Ha pubblicato numerosi contributi scientifici dedicati alle problematiche di riqualificazione dell’architettura moderna e contemporanea.
Franco Panzini, architetto e storico del paesaggio, insegna presso il Master in Architettura del Paesaggio e del Giardino dell’Università IUAV di Venezia. Ha pubblicato numerosi libri sulla storia dei giardini e degli spazi verdi urbani, è rappresentante regionale per la APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia), membro del comitato direttivo dell’Associazione Pietro Porcinai e del consiglio di redazione della rivista «Studies in the History of Gardens & Designed Landscapes».
Martedì 23 gennaio 2018 h 18 - 20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 23 febbraio 2023 al 25 giugno 2023 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi