Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
LIBRI AL MAXXI – Gli appuntamenti della settimana

Premio Strega 2019 Antonio Scurati
Dal 11 Dicembre 2019 al 15 Dicembre 2019
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Vittorio Sgarbi, Mauro Magatti, Tomaso Montanari, il Premio Strega Antonio Scurati sono i protagonisti al MAXXI di una settimana ricca di appuntamenti dedicati ai libri, con tante presentazioni in compagnia di grandi autori.
Si comincia mercoledì 11 dicembre alle 18.30 con Vittorio Sgarbi e la presentazione di Il Novecento Vol.II Da Lucio Fontana a Piero Guccione, il secondo volume dell’opera dedicata all’arte del secolo scorso. Sgarbi concentra la sua attenzione non solo su artisti noti e celebrati dalla critica, ma anche su figure dimenticate, ma non per questo meno straordinarie. Il Novecento offre un materiale vastissimo e importante per comprendere il presente, scandagliarlo e osservarlo in modo diverso attraverso le sue incredibili e rivoluzionarie opere artistiche. Vittorio Sgarbi, da un nuovo e particolare punto d’osservazione, suggerisce varie strade da percorrere per capire un secolo così importante.
Introduce l’incontro Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI.
In collaborazione con La nave di Teseo, ingresso libero fino a esaurimento posti.
Giovedì 12 dicembre alle 18.30 è il turno di Mauro Magatti, sociologo ed economista, che presenta il suo libro Non avere paura di cadere. In questo volume l’autore sostiene la necessità di una libertà che sappia però essere responsabile, una libertà capace di indignazione, dedizione, affezione e di creare nuovi legami. Perché la libertà è una sfida, eccitante, complessa, quotidiana, che non riguarda mai solo l’individuo, ma ogni relazione che prende forma negli ordini sociali, culturali e politici; è un delicato equilibrio che si può raggiungere solo mettendo da parte la paura di cadere.
Intervengono, oltre all’autore, Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI; Enrico Giovannini, economista e accademico; Walter Veltroni, giornalista, scrittore e regista.
In collaborazione con Mondadori, ingresso libero fino a esaurimento posti.
Si prosegue poi venerdì 13 dicembre alle 18.30 con Tomaso Montanari, che presenta L’ora d’arte. Montanari dà voce a quadri, sculture e graffiti contemporanei, dalle mura etrusche fino alla street art, raccontando il fondamentale ruolo civile che, oggi più che mai, la bellezza e l’arte sono chiamate a ricoprire. L’ora d’arte, talvolta considerata quasi marginale nei programmi scolastici, dovrebbe invece ricevere la giusta attenzione e conservare la sua importanza. Attraverso l’arte è infatti possibile imparare un alfabeto di conoscenze ed emozioni essenziali per abitare il mondo contemporaneo.
Introduce l’incontro Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI Arte. Intervengono, oltre all’autore, Nadia Fusini, scrittrice, critica letteraria, traduttrice e accademica e Franco Marcoaldi, poeta e scrittore.
In collaborazione con Giulio Einaudi Editore, ingresso libero fino a esaurimento posti.
Chiude la settimana Antonio Scurati, vincitore dell’edizione 2019 del Premio Strega, che incontrerà il pubblico del MAXXI domenica 15 dicembre alle 11:30 in conversazione con Giordano Bruno Guerri. L’appuntamento è l’ultimo di un ciclo realizzato in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, dedicato ai finalisti dell’ultima edizione del Premio Strega.
Antonio Scurati e Giordano Bruno Guerri dialogheranno su come la letteratura e in particolare la forma del romanzo possano essere uno strumento ideale per raccontare la Storia che ci ha resi quello che siamo. Auditorium del MAXXI, ingresso libero fino a esaurimento posti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato