Luca Grechi. Mi frulla in testa un’isola

Luca Grechi, Non ti nascondere, 2019, mix media on convas, 190 x 150 cm.
Dal 13 Aprile 2021 al 28 Maggio 2021
Roma
Luogo: Galleria Richter Fine Art
Indirizzo: Vicolo del Curato 3
Orari: dal lunedì al sabato dalle 13.00 alle 19.00; preferibilmente su appuntamento
E-Mail info: info@galleriarichter.com
Sito ufficiale: http://www.galleriarichter.com/
Da martedì 13 Aprile Luca Grechi torna ad abitare gli spazi della Richter Fine Art con una mostra personale dal titolo Mi frulla in testa un’isola.
In questa occasione l’artista mette in mostra delle opere di grande formato, 190 x 150 cm, formato con cui Grechi si confronta dal 2015. I lavori pittorici segnano i passaggi della ricerca dell’artista dal 2019 ad oggi riguardo il segno, la stratificazione e l’essenziale.
Afferma Luca Grechi: “Da molti anni lavoro sulla sottrazione, mi rende felice percepire un segno blu inizialmente puro, alterato e modificato in relazione all’alchimia della materia, per poi decidere se farlo riemergere, in una nuova alterazione ancora, questo gioco infinito mi porta spesso, (ad oggi meno) a realizzare moltissime velature e campiture sulla superficie, fino ad ottenere quell’equilibrio incompreso, ma efficacie o indispensabile per non impazzire”.
Il percorso mostra è accompagnato da un testo di Marco Deserto dal titolo “Chi più di una stella sta…là”. Un dialogo surreale tra i due artisti in cui si descrive uno scenario futuribile, spaziando dalla politica, alle arti e la scienza.
Luca Grechi (1985, Grosseto) vive e lavora a Roma. Tra le mostre personali più recenti: Apparire, (Galleria Richter Fine Art, Roma, 2019) C’è una volta, testi di I.Vitale e F.Angelucci(Galleria Richter Fine Art, 2017, Roma) Infinito, a cura di D.Sarchioni(Galleria La Linea, 2016, Montalcino) Un sasso sul mare #2, a cura di I.Vitale (Sala Santa Rita, 2016, Roma) Sinkhole, a cura di I.Vitale (Galleria Artothèque de Rome, Roma, 2013). Tra le mostre collettive più recenti: Due quadri e un tavolo (Galleria Richter Fine Art, Roma, 2020), Futuro Primitivo, a cura di S.Sagliocco (Palazzo Storico Comunale, Montalcino) Sottobosco, a cura di A.Tolve (Muzeul National de Arta, Cluj-Napoca.2018) It Was not me, (Wonder-Liebert, 2018, Parigi) Forever Never Comes, a cura di L.Simeoni (Museo Archeologico della Maremma, 2017, Grosseto) Undisclosed Stories, a cura di D.Sarchioni e M.C.Monaci (Palazzo Collacchioni, 2017, Capalbio) Giovane Paesaggio, a cura di I.Vitale (La Nube di Oort, 2017, Roma) Non amo che le rose che non colsi, a cura di S.Verini (Galleria Richter Fine Art, 2016, Roma) Asyndeton, a cura di F.Paludetto (Castello di Rivara, 2016, Rivara, Torino) L’Uomo, Il Suono, La Natura, a cura di D.Sarchioni (Terravecchia, 2016, Campania) Premio Lissone, a cura di A.Zanchetta ( MAC, 2016, Lissone) I Materiali della pittura, a cura di D.Sarchioni (Il Frantoio, 2016, Capalbio) Iconologia Onirica, a cura di I.Vitale (Galleria La Linea, 2015, Montalcino), The Grass Grows,a cura di L.Simeoni(Basel, 2014).
Mercoledì 28 Aprile avrà luogo la presentazione del libro Isola.
Il libro stampato in 250 copie, raccoglie oltre alle opere dell’artista, il testo di Marco Deserto e 30 esemplari con lineoleografie originali. La cura editoriale è di Alessandro Dandini de Sylva e design di Filippo Nostri.
Opening martedì 13 aprile dalle 13 alle 18
Ingresso contingentato
In questa occasione l’artista mette in mostra delle opere di grande formato, 190 x 150 cm, formato con cui Grechi si confronta dal 2015. I lavori pittorici segnano i passaggi della ricerca dell’artista dal 2019 ad oggi riguardo il segno, la stratificazione e l’essenziale.
Afferma Luca Grechi: “Da molti anni lavoro sulla sottrazione, mi rende felice percepire un segno blu inizialmente puro, alterato e modificato in relazione all’alchimia della materia, per poi decidere se farlo riemergere, in una nuova alterazione ancora, questo gioco infinito mi porta spesso, (ad oggi meno) a realizzare moltissime velature e campiture sulla superficie, fino ad ottenere quell’equilibrio incompreso, ma efficacie o indispensabile per non impazzire”.
Il percorso mostra è accompagnato da un testo di Marco Deserto dal titolo “Chi più di una stella sta…là”. Un dialogo surreale tra i due artisti in cui si descrive uno scenario futuribile, spaziando dalla politica, alle arti e la scienza.
Luca Grechi (1985, Grosseto) vive e lavora a Roma. Tra le mostre personali più recenti: Apparire, (Galleria Richter Fine Art, Roma, 2019) C’è una volta, testi di I.Vitale e F.Angelucci(Galleria Richter Fine Art, 2017, Roma) Infinito, a cura di D.Sarchioni(Galleria La Linea, 2016, Montalcino) Un sasso sul mare #2, a cura di I.Vitale (Sala Santa Rita, 2016, Roma) Sinkhole, a cura di I.Vitale (Galleria Artothèque de Rome, Roma, 2013). Tra le mostre collettive più recenti: Due quadri e un tavolo (Galleria Richter Fine Art, Roma, 2020), Futuro Primitivo, a cura di S.Sagliocco (Palazzo Storico Comunale, Montalcino) Sottobosco, a cura di A.Tolve (Muzeul National de Arta, Cluj-Napoca.2018) It Was not me, (Wonder-Liebert, 2018, Parigi) Forever Never Comes, a cura di L.Simeoni (Museo Archeologico della Maremma, 2017, Grosseto) Undisclosed Stories, a cura di D.Sarchioni e M.C.Monaci (Palazzo Collacchioni, 2017, Capalbio) Giovane Paesaggio, a cura di I.Vitale (La Nube di Oort, 2017, Roma) Non amo che le rose che non colsi, a cura di S.Verini (Galleria Richter Fine Art, 2016, Roma) Asyndeton, a cura di F.Paludetto (Castello di Rivara, 2016, Rivara, Torino) L’Uomo, Il Suono, La Natura, a cura di D.Sarchioni (Terravecchia, 2016, Campania) Premio Lissone, a cura di A.Zanchetta ( MAC, 2016, Lissone) I Materiali della pittura, a cura di D.Sarchioni (Il Frantoio, 2016, Capalbio) Iconologia Onirica, a cura di I.Vitale (Galleria La Linea, 2015, Montalcino), The Grass Grows,a cura di L.Simeoni(Basel, 2014).
Mercoledì 28 Aprile avrà luogo la presentazione del libro Isola.
Il libro stampato in 250 copie, raccoglie oltre alle opere dell’artista, il testo di Marco Deserto e 30 esemplari con lineoleografie originali. La cura editoriale è di Alessandro Dandini de Sylva e design di Filippo Nostri.
Opening martedì 13 aprile dalle 13 alle 18
Ingresso contingentato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni