Luca Padroni e Kit Wise. Sotto il vulcano
Luca Padroni e Kit Wise. Sotto il vulcano, Galleria del Cortile Archivio Sante Monachesi, Roma
Dal 4 July 2013 al 3 August 2013
Roma
Luogo: Galleria del Cortile Archivio Sante Monachesi
Indirizzo: via del Babuino 51
Orari: da lunedì a venerdì 15.30-19.30; sabato 10.30-13
Telefono per informazioni: +39 06 3234475
E-Mail info: galleriadelcortile@yahoo.it
Sito ufficiale: http://www.060608.it/en/cultura-e-svago/beni-culturali/gallerie-private/galleria-del-cortile-archivio-sante-monachesi.html
Inaugura la mostra Sotto il vulcano, doppia personale di Luca Padroni e Kit Wise. Il progetto unisce per la prima volta il lavoro dei due artisti e situa le rispettive opere in un dialogo diretto, denso di parallelismi e divergenze, da cui emergono interessanti similitudini. Entrambi gli artisti prediligono la tematica della natura e del paesaggio, di cui indagano forme e mutamenti attraverso un’osservazione contemplativa che interviene a modificare il fenomeno osservato. Partendo da una comune attitudine all’immaginazione come strumento di conoscenza e di identificazione col mondo, Padroni e Wise esplorano un paesaggio primordiale e in continuo divenire, reso al tempo inquietante e suggestivo dall’assenza della figura umana, immerso in un’atmosfera atemporale.
Luca Padroni presenta in mostra la serie di opere relative ai Crateri, realizzata tra il 2008 e il 2010: immense voragini di formazione naturale in cui la matericità tattile e visiva, i contrasti cromatici tenui ma penetranti e il dinamismo della pennellata con cui l’artista interviene sulle tele alludono a un universo di incessante agitazione interna. Le forme della natura e la forza dirompente dei suoi fenomeni si intrecciano all’esperienza personale dell’artista, agli avvenimenti della vita e alla consapevolezza dell’impossibilità di poter esercitare un controllo reale su di essa.
Una simile tensione interna pervade le stampe digitali su alluminio di Kit Wise; si tratta di due gruppi di opere realizzati dall’artista tra il 2010 e il 2013, denominati rispettivamente Explosion e Tsunami. La prima serie consiste in immagini e frame di repertorio - presi da archivi web Open Source - raffiguranti alcuni test di esplosioni nucleari e sotterranee, su cui l’artista interviene successivamente sovrapponendo immagini di diversa natura; nella seconda l’artista riflette sulle conseguenze del devastante Tsunami che ha seguito il terremoto nella regione di T·hoku l’11 marzo del 2011. Anche in questo caso l’artista utilizza fotografie d’archivio Open Source scattate dagli aerei di sorveglianza militare americana subito dopo l'evento: al crollo e all’inarrestabile mutamento del paesaggio corrisponde quello dell’immagine lavorata dall’artista e corrotta durante la fase di registrazione digitale.
Gli artisti producono due risultati profondamente diversi dal punto di vista formale e stilistico; ciò che accomuna le opere in mostra è il rimando a quelle potenze incontrollabili evocate anche dal titolo: Sotto il Vulcano, secondo la mitologia greca, risiede Efesto, dio del fuoco, della tecnologia e della scultura che lavora incessantemente nel fondo dei crateri e che attraverso un elemento mutevole come il fuoco realizza forme perfette.
Luca Padroni presenta in mostra la serie di opere relative ai Crateri, realizzata tra il 2008 e il 2010: immense voragini di formazione naturale in cui la matericità tattile e visiva, i contrasti cromatici tenui ma penetranti e il dinamismo della pennellata con cui l’artista interviene sulle tele alludono a un universo di incessante agitazione interna. Le forme della natura e la forza dirompente dei suoi fenomeni si intrecciano all’esperienza personale dell’artista, agli avvenimenti della vita e alla consapevolezza dell’impossibilità di poter esercitare un controllo reale su di essa.
Una simile tensione interna pervade le stampe digitali su alluminio di Kit Wise; si tratta di due gruppi di opere realizzati dall’artista tra il 2010 e il 2013, denominati rispettivamente Explosion e Tsunami. La prima serie consiste in immagini e frame di repertorio - presi da archivi web Open Source - raffiguranti alcuni test di esplosioni nucleari e sotterranee, su cui l’artista interviene successivamente sovrapponendo immagini di diversa natura; nella seconda l’artista riflette sulle conseguenze del devastante Tsunami che ha seguito il terremoto nella regione di T·hoku l’11 marzo del 2011. Anche in questo caso l’artista utilizza fotografie d’archivio Open Source scattate dagli aerei di sorveglianza militare americana subito dopo l'evento: al crollo e all’inarrestabile mutamento del paesaggio corrisponde quello dell’immagine lavorata dall’artista e corrotta durante la fase di registrazione digitale.
Gli artisti producono due risultati profondamente diversi dal punto di vista formale e stilistico; ciò che accomuna le opere in mostra è il rimando a quelle potenze incontrollabili evocate anche dal titolo: Sotto il Vulcano, secondo la mitologia greca, risiede Efesto, dio del fuoco, della tecnologia e della scultura che lavora incessantemente nel fondo dei crateri e che attraverso un elemento mutevole come il fuoco realizza forme perfette.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini