Ludovica De Luca. Vedo doppio. Panorami a pellicola tra natura e città

Ludovica De Luca. Vedo doppio. Panorami a pellicola tra natura e città
Dal 03 Ottobre 2013 al 03 Novembre 2013
Roma
Luogo: Museo Civico di Zoologia
Indirizzo: via Ulisse Aldrovandi 18
Orari: da martedì a sabato 9-19
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 4.50
Telefono per informazioni: +39 06 67109270/ 06 0608
E-Mail info: info@museodizoologia.it
Sito ufficiale: http://www.museodizoologia.it/it
Una raccolta di fotografie realizzate in diversi contesti, quasi sempre in occasione di un viaggio o di una visita in ambiti culturali o naturalistici. L’applicazione di tecniche come esposizione multipla e tiraggio delle pellicole in fase di scatto, ed ecco delle foto che sono una rappresentazione immaginifica del mondo piuttosto che la sua descrizione oggettiva. Vedo doppio. Panorami a pellicola tra natura e città, la mostra fotografica di Ludovica De Luca, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica con la cura artistica di Paola Paleari e Giulia Zamperini, sarà ospitata dal 4 ottobre al 3 novembre 2013 al Museo Civico di Zoologia, un evento che rientra nel Circuito della XII edizione di Fotografia - Festival Internazionale di Roma, che ha come tema Vacatio, sospensione e assenza in ambito fotografico.
Le immagini fotografiche, scattate dall’artista nel corso di alcuni viaggi in Italia e all’estero, entrano in armonica sintesi con le sale del Museo Civico di Zoologia che ospita spesso progetti culturali capaci di favorire e valorizzare la sinergia tra scienza ed espressione artistica. Il linguaggio fotografico adottato da De Luca, si discosta da una visione realistica e documentaristica del mondo naturale, scegliendo di restituirne fattezze in bilico tra l’onirico e il surreale. La fusione e la sovrapposizione di più componenti dà origine a un dialogo fiabesco tra natura e città, come tra tutti gli esseri viventi; l’artista contempla tali relazioni attraverso una visione estetica straniante e con un’intima attenzione emotiva. Ed ecco meduse che volano in cielo, mare che diventa deserto e deserto mare, pesci che nuotano in un muro d’acqua e si fanno roccia o pietra che si trasforma in un centro abitato finché il panorama diventa natura.
Una mostra che è uno stimolo ad avventurarsi nella contemplazione del mondo con curiosità e fantasia, andando oltre la superficie delle cose. Ludovica De Luca (Roma, 1986) si appassiona alla fotografia analogica nel 2002 e scattando con una Asahi Pentax Spotmatic sperimenta le tecniche della doppia esposizione, del cross processing, del tiraggio delle pellicole e del fotocollage. Dal 2005 ha esposto in diverse mostre personali e collettive a Roma ed in altre città italiane. Ha collaborato con alcuni suoi progetti a “Taxi Gallery”, rete urbana di mostre fotografiche in viaggio sui taxi cittadini. Laureata in Filosofia, sta iniziando gli studi dottorali. ARTNOISE nasce nel gennaio 2012 come portale di informazione e cultura contemporanea. Parallelamente all’attività divulgativa, ARTNOISE si prefigge di uscire dallo spazio virtuale e di lavorare a stretto contatto con il contesto creativo, facendosi promotore in particolar modo di realtà artistiche giovani ed emergenti.
Le immagini fotografiche, scattate dall’artista nel corso di alcuni viaggi in Italia e all’estero, entrano in armonica sintesi con le sale del Museo Civico di Zoologia che ospita spesso progetti culturali capaci di favorire e valorizzare la sinergia tra scienza ed espressione artistica. Il linguaggio fotografico adottato da De Luca, si discosta da una visione realistica e documentaristica del mondo naturale, scegliendo di restituirne fattezze in bilico tra l’onirico e il surreale. La fusione e la sovrapposizione di più componenti dà origine a un dialogo fiabesco tra natura e città, come tra tutti gli esseri viventi; l’artista contempla tali relazioni attraverso una visione estetica straniante e con un’intima attenzione emotiva. Ed ecco meduse che volano in cielo, mare che diventa deserto e deserto mare, pesci che nuotano in un muro d’acqua e si fanno roccia o pietra che si trasforma in un centro abitato finché il panorama diventa natura.
Una mostra che è uno stimolo ad avventurarsi nella contemplazione del mondo con curiosità e fantasia, andando oltre la superficie delle cose. Ludovica De Luca (Roma, 1986) si appassiona alla fotografia analogica nel 2002 e scattando con una Asahi Pentax Spotmatic sperimenta le tecniche della doppia esposizione, del cross processing, del tiraggio delle pellicole e del fotocollage. Dal 2005 ha esposto in diverse mostre personali e collettive a Roma ed in altre città italiane. Ha collaborato con alcuni suoi progetti a “Taxi Gallery”, rete urbana di mostre fotografiche in viaggio sui taxi cittadini. Laureata in Filosofia, sta iniziando gli studi dottorali. ARTNOISE nasce nel gennaio 2012 come portale di informazione e cultura contemporanea. Parallelamente all’attività divulgativa, ARTNOISE si prefigge di uscire dallo spazio virtuale e di lavorare a stretto contatto con il contesto creativo, facendosi promotore in particolar modo di realtà artistiche giovani ed emergenti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni