Lupo Horiokami. Ceremony of Separation

Lupo Horiokami. Ceremony of Separation, Contemporary Cluster, Roma
Dal 17 March 2022 al 9 April 2022
Roma
Luogo: Contemporary Cluster
Indirizzo: Via Merulana 248
Telefono per informazioni: +39 06 31709 949
E-Mail info: info@contemporarycluster.com
Sito ufficiale: http://www.contemporarycluster.com
CAVE, il nuovo spazio di Contemporary Cluster apre le sue porte con un nuovo progetto speciale in collaborazione con Ginnika e Drago Publisher.
La collezione di design di Lupo Horiokami, da sempre influenzato dalla cultura giapponese, pone Oriente e Occidente a confronto, in una sintesi dove lo spazio, che si presenta come vuoto, ed il tempo (inconsistente) fanno da padrone, dove relatività e vuoto (mu nel Buddhismo Zen), si fondono con la progettualità heideggeriana del dasein, termine tedesco traducibile come esserci o esistenza. Lupo Horiokami, con la sua arte sembra voler focalizzarsi sulla tematica della continua impermanenza, nell'inafferrabilità dell’essere.
Continuo scambio e armonia, il lavoro di Lupo, tra antico e nuovo, si basa sulla saggezza silenziosa del saper fare artigiano e l’inconscia propensione estetica dettata dalla tradizione di grandi maestri e correnti del passato. Se il Brutalismo enfatizzava la forza espressiva della struttura, negli oggetti di Lupo, oltre a utilizzare i materiali con la stessa ruvidità e naturale imperfezione, ad emergere sono le membrature esistenziali e misteriose che divengono anche in questo caso, strutturali.
La mostra Ceremony of Separation è pensata dall’artista come un viaggio per dimostrare come la bellezza e la potenza della cerimonia possano alleviare il dolore della separazione tanto per chi parte, quanto per coloro che dicono arrivederci. La cerimonia, elemento caro alla cultura giapponese, diventa un simbolo di celebrazione della separazione, possibile solo per un’avvenuta unione, onorando la possibilità dello scontro, della contaminazione intesa come occasione di avvicinamento. La percezione finale degli oggetti in mostra traduce visivamente l’eleganza geometrica ricercata e diventa simbolo di un’etica dell’equilibrio.
Opening: Giovedì 17 marzo, dalle 18.00 alle 00.00
La collezione di design di Lupo Horiokami, da sempre influenzato dalla cultura giapponese, pone Oriente e Occidente a confronto, in una sintesi dove lo spazio, che si presenta come vuoto, ed il tempo (inconsistente) fanno da padrone, dove relatività e vuoto (mu nel Buddhismo Zen), si fondono con la progettualità heideggeriana del dasein, termine tedesco traducibile come esserci o esistenza. Lupo Horiokami, con la sua arte sembra voler focalizzarsi sulla tematica della continua impermanenza, nell'inafferrabilità dell’essere.
Continuo scambio e armonia, il lavoro di Lupo, tra antico e nuovo, si basa sulla saggezza silenziosa del saper fare artigiano e l’inconscia propensione estetica dettata dalla tradizione di grandi maestri e correnti del passato. Se il Brutalismo enfatizzava la forza espressiva della struttura, negli oggetti di Lupo, oltre a utilizzare i materiali con la stessa ruvidità e naturale imperfezione, ad emergere sono le membrature esistenziali e misteriose che divengono anche in questo caso, strutturali.
La mostra Ceremony of Separation è pensata dall’artista come un viaggio per dimostrare come la bellezza e la potenza della cerimonia possano alleviare il dolore della separazione tanto per chi parte, quanto per coloro che dicono arrivederci. La cerimonia, elemento caro alla cultura giapponese, diventa un simbolo di celebrazione della separazione, possibile solo per un’avvenuta unione, onorando la possibilità dello scontro, della contaminazione intesa come occasione di avvicinamento. La percezione finale degli oggetti in mostra traduce visivamente l’eleganza geometrica ricercata e diventa simbolo di un’etica dell’equilibrio.
Opening: Giovedì 17 marzo, dalle 18.00 alle 00.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito