Machiko Kodera. Mostra Antologica

Machiko Kodera. Mostra Antologica, Museo Crocetti, Roma
Dal 11 May 2013 al 10 June 2013
Roma
Luogo: Museo Crocetti
Indirizzo: via Cassia 492
Orari: lunedì, giovedì e venerdì 11-13/ 15-19; sabato e domenica 11-18
Curatori: Emanuela Garrone
Enti promotori:
- Istituto Giapponese Di Cultura In Roma
- Fondazione Italia Giappone
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 33711468
E-Mail info: fondazione.crocetti@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.museocrocetti.it/ita/
Nella sala polifunzionale del Museo Crocetti si inaugurerà la mostra dell’artista giapponese Machiko Kodera, evento organizzato dalla Fondazione “Venanzo Crocetti” ad un anno dalla scomparsa dell’artista giapponese e in concomitanza con la celebrazione del centenario della nascita di Venanzo Crocetti.
Nata a Hakodate, Hokkaido (Giappone) nel 1950, la Kodera dopo una prima formazione artistica nel suo paese natale, ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Roma, con Venanzo Crocetti, raggiungendo il diploma nel 1985.
Da allora la sua carriera si è svolta tra Italia e Giappone ed è costellata di mostre e premi internazionali.
L'esposizione che presentiamo, nella sala espositiva del Museo Crocetti, ripercorre tutto il lungo iter creativo della scultrice nipponica. Le opere presenti coprono infatti un lungo arco di tempo: dalle prime sculture della fine degli anni '80 fino alle più recenti sculture, realizzate in occasione di questa manifestazione.
Si tratta di una rassegna in cui la poetica della Kodera, fondamentalmente incentrata sul corpo femminile, si esprime appieno. Opere come Tre generazioni, Aurora o la serie delle danzatrici, sono testimonianza della creatività e della grande maestria tecnica di quest'artista che, utilizzando la tecnica a tutto tondo, tipica della tradizione italiana, dà valore simbolico alla rappresentazione del nudo, soprattutto femminile.
Il significato profondo unito alla grande eleganza formale che le opere della Kodera emanano, sono il risultato di una lunga carriera vissuta tra diverse culture e riconosciuta in tutto il mondo.
A un anno dalla sua scomparsa la Fondazione Venano Crocetti, amico e maestro della Kodera, celebra con una mostra nella sede storica della Fondazione ( via Cassia 492) tutto il percorso creativo della scultrice giapponese.
La mostra infatti vuole essere ricordo e testimonianza non solo dell’arte di Machiko Kodera ma un riconoscimento del suo ruolo attivo nei rapporti culturali tra Giappone.
Nata a Hakodate, Hokkaido (Giappone) nel 1950, la Kodera dopo una prima formazione artistica nel suo paese natale, ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Roma, con Venanzo Crocetti, raggiungendo il diploma nel 1985.
Da allora la sua carriera si è svolta tra Italia e Giappone ed è costellata di mostre e premi internazionali.
L'esposizione che presentiamo, nella sala espositiva del Museo Crocetti, ripercorre tutto il lungo iter creativo della scultrice nipponica. Le opere presenti coprono infatti un lungo arco di tempo: dalle prime sculture della fine degli anni '80 fino alle più recenti sculture, realizzate in occasione di questa manifestazione.
Si tratta di una rassegna in cui la poetica della Kodera, fondamentalmente incentrata sul corpo femminile, si esprime appieno. Opere come Tre generazioni, Aurora o la serie delle danzatrici, sono testimonianza della creatività e della grande maestria tecnica di quest'artista che, utilizzando la tecnica a tutto tondo, tipica della tradizione italiana, dà valore simbolico alla rappresentazione del nudo, soprattutto femminile.
Il significato profondo unito alla grande eleganza formale che le opere della Kodera emanano, sono il risultato di una lunga carriera vissuta tra diverse culture e riconosciuta in tutto il mondo.
A un anno dalla sua scomparsa la Fondazione Venano Crocetti, amico e maestro della Kodera, celebra con una mostra nella sede storica della Fondazione ( via Cassia 492) tutto il percorso creativo della scultrice giapponese.
La mostra infatti vuole essere ricordo e testimonianza non solo dell’arte di Machiko Kodera ma un riconoscimento del suo ruolo attivo nei rapporti culturali tra Giappone.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio