Manga Hokusai Manga. Il fumetto contemporaneo legge il maestro
Dal 5 February 2016 al 7 April 2016
Roma
Luogo: Istituto Giapponese di Cultura
Indirizzo: via Antonio Gramsci 74
Orari: lun-ven 9-12.30 / 13.30-18.30; mercoledì fino alle 17.30; sabato 9.30-13
Curatori: Yu Ito, Mizuki Takahashi, Jacqueline Berndt
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3224754
Sito ufficiale: http://www.jfroma.it
Il libro di schizzi di Hokusai, lo Hokusai manga, 15 volumi (1814-1878), spesso utilizzato per spiegare le radici del manga contemporaneo, dà adito a una mostra che mette a confronto visuale l’espressione manga del maestro e quella ukiyoe del manga contemporaneo e procede a confutazione. Punti di incontro e divergenze tra l’archetipo e il fumetto contemporaneo visti dagli estimatori dell’uno o dell’altro saranno in mostra in forma di pannelli, stampe, libri illustrati d’epoca, tavole e altro.
Mostra itinerante della Japan Foundation, debutta a Roma, per intraprendere un tour mondiale all’insegna dell’interazione tra tradizione e contemporaneità.

Katsushika Hokusai (1760 -1849) è conosciuto e apprezzato nel mondo per le stampe (xilografie) a colori, delle quali è indiscutibile regina la cosiddetta Grande Onda. Sulla scia della crescita esponenziale dell’universo manga e del relativo immaginario, anche il manga del maestro conosce nuova fama, tanto che in molti ne parlano come dell’antesignano del fumetto odierno. Ma cosa hanno in comune i disegni del maestro e la narrativa grafica odierna, oltre al nome? Apparentemente non c’è evidenza di continuità della tradizioni. Diversa da ogni mostra su Hokusai tenutasi finora, Manga Hokusai Manga approccia i disegni originali dalla prospettiva del fumetto contemporaneo, ponendo in rilievo gli stili specifici del genere, lo storytelling pittorico e la cultura della partecipazione piuttosto che indagare indizi storiografici.
Il pubblico sarà costantemente guidato nel confronto tra i generi manga, in un percorso a ritroso dal presente al passato, lungo le cinque sezioni in cui è ripartita la mostra, ovvero
1. Hokusai Manga: immagini comiche?
Hokusai stesso chiamò manga la più nota collezione dei suoi schizzi, che tuttavia sono studi di movimento ed espressione, talvolta così buffi da far parlare di giga, alias disegni comici. La sezione prevede i 15 volumi dell’epoca Meiji (1868-1912) e immagini di Hokusai, Kuniyoshi e altri.
2. Il personaggio Hokusai
Dagli anni Settanta Hokusai è stato protagonista del fumetto moderno, in fogge via via sempre più diverse dall’originale, come testimoniano gli autoritratti in mostra. Manga storici, fumetto alternativo, bestseller commerciali. Oltre a Hokusai, Katsushika, Hiroshige e Kuniyoshi, in mostra Sugiura, Kamimura, Ishinomori, Samura, Saeki Mitsuko, Okadaya.
3. Manga come ukiyoe, ukiyoe come manga
Le stampe popolari ukiyoe, 17-19imo secolo potrebbero aver anticipato le tecniche fumettistiche moderne nell’espressione di movimenti e cambi di scena. Comparazione tra setting narrativo e riferimenti culturali tra i maestri di ieri Hokusai, Kuniyoshi, Sharaku, kyoden, Eisen, Utamaro e Harunobu e i mangaka di oggi Sugiura e Nakama.
4. Hokusai manga: manuale condiviso
Inizialmente concepito come manuale tecnico, se ne esplora il potenziale culturale attraverso riflessioni congiunte sulle opere di Hokusai, Kuniyoshi e Hirokage e i moderni Mitsuko e Mitsuru e i manuali di tecnica manga degli anni 50.
5. I mangaka contemporanei rivisitano Hokusai
Shiriagari, Nishijima, Igarashi e Ishikawa rivisitano il maestro. Opere create ad hoc, scevre da manierismi, disponibili alla riflessione.
Inaugurazione venerdì 5 febbraio ore 18.30
Giovedì 17 marzo 2016 ore 18.30
Conferenza MANGA Hokusai manga
Jacqueline Berndt illustrerà topos ed esperienze di ambito manga o più strettamente inerenti alla mostra.
Vedi anche:
• Palazzo Reale sulla cresta dell'onda
• Hokusai Hiroshige Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente
• Milano: tutte le mostre in programma nel 2016
• L'Arte Veneziana alla conquista del Sol Levante
• Botticelli e Leonardo portano l'Italia in Giappone
• Botticelli a Tokyo
• Tokyo in estasi per Caravaggio
• Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell’800
• FOTO: I segreti del Giappone in mostra a Parma
• FOTO: Venice - Tokyo
• Alla scoperta del Giappone. Felice Beato e la scuola fotografica di Yokohama 1860-1910
• FOTO: Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"
Mostra itinerante della Japan Foundation, debutta a Roma, per intraprendere un tour mondiale all’insegna dell’interazione tra tradizione e contemporaneità.

Katsushika Hokusai (1760 -1849) è conosciuto e apprezzato nel mondo per le stampe (xilografie) a colori, delle quali è indiscutibile regina la cosiddetta Grande Onda. Sulla scia della crescita esponenziale dell’universo manga e del relativo immaginario, anche il manga del maestro conosce nuova fama, tanto che in molti ne parlano come dell’antesignano del fumetto odierno. Ma cosa hanno in comune i disegni del maestro e la narrativa grafica odierna, oltre al nome? Apparentemente non c’è evidenza di continuità della tradizioni. Diversa da ogni mostra su Hokusai tenutasi finora, Manga Hokusai Manga approccia i disegni originali dalla prospettiva del fumetto contemporaneo, ponendo in rilievo gli stili specifici del genere, lo storytelling pittorico e la cultura della partecipazione piuttosto che indagare indizi storiografici.
Il pubblico sarà costantemente guidato nel confronto tra i generi manga, in un percorso a ritroso dal presente al passato, lungo le cinque sezioni in cui è ripartita la mostra, ovvero
1. Hokusai Manga: immagini comiche?
Hokusai stesso chiamò manga la più nota collezione dei suoi schizzi, che tuttavia sono studi di movimento ed espressione, talvolta così buffi da far parlare di giga, alias disegni comici. La sezione prevede i 15 volumi dell’epoca Meiji (1868-1912) e immagini di Hokusai, Kuniyoshi e altri.
2. Il personaggio Hokusai
Dagli anni Settanta Hokusai è stato protagonista del fumetto moderno, in fogge via via sempre più diverse dall’originale, come testimoniano gli autoritratti in mostra. Manga storici, fumetto alternativo, bestseller commerciali. Oltre a Hokusai, Katsushika, Hiroshige e Kuniyoshi, in mostra Sugiura, Kamimura, Ishinomori, Samura, Saeki Mitsuko, Okadaya.
3. Manga come ukiyoe, ukiyoe come manga
Le stampe popolari ukiyoe, 17-19imo secolo potrebbero aver anticipato le tecniche fumettistiche moderne nell’espressione di movimenti e cambi di scena. Comparazione tra setting narrativo e riferimenti culturali tra i maestri di ieri Hokusai, Kuniyoshi, Sharaku, kyoden, Eisen, Utamaro e Harunobu e i mangaka di oggi Sugiura e Nakama.
4. Hokusai manga: manuale condiviso
Inizialmente concepito come manuale tecnico, se ne esplora il potenziale culturale attraverso riflessioni congiunte sulle opere di Hokusai, Kuniyoshi e Hirokage e i moderni Mitsuko e Mitsuru e i manuali di tecnica manga degli anni 50.
5. I mangaka contemporanei rivisitano Hokusai
Shiriagari, Nishijima, Igarashi e Ishikawa rivisitano il maestro. Opere create ad hoc, scevre da manierismi, disponibili alla riflessione.
Inaugurazione venerdì 5 febbraio ore 18.30
Giovedì 17 marzo 2016 ore 18.30
Conferenza MANGA Hokusai manga
Jacqueline Berndt illustrerà topos ed esperienze di ambito manga o più strettamente inerenti alla mostra.
Vedi anche:
• Palazzo Reale sulla cresta dell'onda
• Hokusai Hiroshige Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente
• Milano: tutte le mostre in programma nel 2016
• L'Arte Veneziana alla conquista del Sol Levante
• Botticelli e Leonardo portano l'Italia in Giappone
• Botticelli a Tokyo
• Tokyo in estasi per Caravaggio
• Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell’800
• FOTO: I segreti del Giappone in mostra a Parma
• FOTO: Venice - Tokyo
• Alla scoperta del Giappone. Felice Beato e la scuola fotografica di Yokohama 1860-1910
• FOTO: Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska