Manuela Scannavini. Frammenti di vita

Manuela Scannavini. Frammenti di vita, Bistrot Teatro Vascello, Roma
Dal 25 Gennaio 2015 al 13 Febbraio 2015
Roma
Luogo: Bistrot Teatro Vascello
Indirizzo: via G. Carini 78
Telefono per informazioni: +39 06 5881021
E-Mail info: promozione@teatrovascello.it
Sito ufficiale: http://www.teatrovascello.it
Il Bistrot del teatro Vascello apre al pubblico, dal 25 gennaio al 13 febbraio una mostra con collage, pitture su plexiglas, acrilici, acquerelli e letture che l’artista romana ama definire i suoi pensieri liberi; altri sono tratti dal libro autobiografico, autoprodotto dal titolo: Uno, due, tre.... e quattro. Noi siamo i Fantastici. I Supereroi.
“Nel settembre del 2010 mentre ero in bilico tra il passato e il presente fatto di nuovi profumi, il tetto della mia casa in campagna ha cominciato a vacillare, ho pensato che sarebbe stato bello trasformare quella villa tanto amata in un posto dove fare mostre ed incontri culturali, dove poter ospitare artisti e turisti desiderosi di trovare qualcosa di nuovo, in un posto magico fatto di sogni e realtà, improvvisamente un angolo buio della stanza si è illuminato. L’inaspettata fonte di luce mi ha fatto venire voglia di scrivere dipingere e disegnare i miei frammenti di vita...”
Opere personalissime, riconoscibili ma mai di maniera.
Scannavini ama sperimentare, divertendosi con la ricerca del segno così nei collage come nelle opere decisamente materiche dove il linguaggio espressionista dell’artista affonda le sue radici nell’esperienza dell’informale, potenziandone lo spessore evocativo. Le sue immagini narrative, surreali e tragiche, portano con sé la memoria delle storie familiari.
Manuela Scannavini è nata a Roma nel 1970, Sociologa dell’organizzazione aziendale, si laurea con il Prof. Domenico De Masi, dopo la laurea frequenta un corso di PNL, Programmazione Neuro Linguistica e Web Design. Il suo amore per la scrittura e l’arte è sempre presente.
Nel 2007 comincia il suo percorso artistico frequentando piccoli corsi di artigianato e pittura, in particolare con l’artista Luisa Galeotti ed in ultimo con la modellista e artista Elena Binni de “ Lo spazio dell’Arte e Sartoria” grazie alla quale apprende la tecnica di stampa su carta e stoffa.
L’incasso della serata e della vendita delle opere andrà in beneficenza all’ass. Onlus Peter Pan.
“Nel settembre del 2010 mentre ero in bilico tra il passato e il presente fatto di nuovi profumi, il tetto della mia casa in campagna ha cominciato a vacillare, ho pensato che sarebbe stato bello trasformare quella villa tanto amata in un posto dove fare mostre ed incontri culturali, dove poter ospitare artisti e turisti desiderosi di trovare qualcosa di nuovo, in un posto magico fatto di sogni e realtà, improvvisamente un angolo buio della stanza si è illuminato. L’inaspettata fonte di luce mi ha fatto venire voglia di scrivere dipingere e disegnare i miei frammenti di vita...”
Opere personalissime, riconoscibili ma mai di maniera.
Scannavini ama sperimentare, divertendosi con la ricerca del segno così nei collage come nelle opere decisamente materiche dove il linguaggio espressionista dell’artista affonda le sue radici nell’esperienza dell’informale, potenziandone lo spessore evocativo. Le sue immagini narrative, surreali e tragiche, portano con sé la memoria delle storie familiari.
Manuela Scannavini è nata a Roma nel 1970, Sociologa dell’organizzazione aziendale, si laurea con il Prof. Domenico De Masi, dopo la laurea frequenta un corso di PNL, Programmazione Neuro Linguistica e Web Design. Il suo amore per la scrittura e l’arte è sempre presente.
Nel 2007 comincia il suo percorso artistico frequentando piccoli corsi di artigianato e pittura, in particolare con l’artista Luisa Galeotti ed in ultimo con la modellista e artista Elena Binni de “ Lo spazio dell’Arte e Sartoria” grazie alla quale apprende la tecnica di stampa su carta e stoffa.
L’incasso della serata e della vendita delle opere andrà in beneficenza all’ass. Onlus Peter Pan.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970