Maria Lai. Olio al pane e alla terra il sogno - Presentazione

Maria Lai. Olio al pane e alla terra il sogno
Dal 29 Ottobre 2019 al 29 Ottobre 2019
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: ore 17.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3229 8221
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta il libro Maria Lai. Olio al pane e alla terra il sogno a cura di Marisa Dalai Emiliani e Sveva Di Martino. Questa pubblicazione, edita da Skira, svela aspetti sconosciuti dell’universo poetico di questa grande artista, approfondendone il lavoro svolto a Castelnuovo di Farfa.
"Opere e giochi per il Museo dell’olio della Sabina” è appunto il sottotitolo del volume, che ricostruisce attraverso disegni, documenti e testimonianze inedite la genesi del museo e l’apporto decisivo di Maria Lai alla sua concezione e realizzazione, tra il 1997 e il 2001, gli stessi anni in cui hanno preso forma i suoi originalissimi giochi per l’arte.
Sul punto di raggiungere il traguardo degli ottant’anni, al culmine di una vita operosissima ma apparentemente incostante, tra lavoro solitario e azioni collettive ai margini del sistema dell’arte, Maria Lai si è imbattuta in un progetto che le era profondamente congeniale: celebrare la civiltà mediterranea dell’olio in un piccolo museo etnografico del territorio laziale, il nascente Museo dell’olio della Sabina nel borgo medievale di Castelnuovo di Farfa. In quel progetto gran parte delle sue ricerche ha trovato compimento, le sue inquietudini intellettuali una sintesi, i suoi temi poetici una valenza universale. E persino la sua vocazione più profonda all’esercizio di una paideia che, nel corso della sua esistenza, aveva declinato nelle forme più varie e originali, dalla fiaba alle performances condivise, al gioco, ha potuto trovare la più libera espressione.
Il volume raccoglie contributi di Maria Grazia Battista, Jacopo Benedetti, Sofia Bilotta d’Onofrio, Matteo Centani, Cristiana Collu, Marisa Dalai, Sveva Di Martino, Giacomo Fuk e le serie fotografiche di Alessandro Nanni e Franco Vergine.
In questa occasione saranno proiettati segmenti di un video inedito, per la regia di Stefano Scialotti, con un’intervista all’artista. Inoltre, sarà possibile ascoltare la registrazione sonora del Canto dell’ulivo e altri canti di Ille Strazza da performance eseguite insieme a Maria Lai.
Per la presentazione di questo libro saranno eccezionalmente esposti disegni, documenti e alcune opere inedite dell’artista.
Le opere di Maria Lai conservate dalla Galleria Nazionale, Il sole scucito (1986) e C’era una volta un Dio(1990) sono attualmente esposte al museo MAXXI per la retrospettiva a lei dedicata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo