Mario Airò. Surplace

Dal 29 Aprile 2015 al 10 Luglio 2015
Roma
Luogo: Giardino di Sant'Alessio
Indirizzo: via di Santa Sabina 22
Orari: tutti i giorni 7-21
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@tdunion.org
Sito ufficiale: http://tdunion.org
L’Associazione Trait d’Union Onlus presenta SURPLACE, il progetto di Mario Airò per l’edizione 2015 di TOCCARE L’ARTE, rassegna sensoriale di arte contemporanea per una cultura senza barriere. Trait d’Union Onlus è un’associazione socio-culturale che organizza e promuove eventi di diverse espressioni artistiche, con particolare attenzione ai soggetti svantaggiati, in spazi e luoghi di valore storico-architettonico, artistico e paesaggistico. Lo storico giardino di Sant’Alessio all’Aventino, ottenuto in adozione da Roma Capitale dal 2010 al 2014, sottoposto ad un intervento di restauro, pulizia e ripristino del decoro, è divenuto un luogo di incontro e scambio culturale, dove l’Associazione ospita eventi e installazioni di arte pubblica site specific: qui l’arte contemporanea entra nel quotidiano, provvedendo con il suo linguaggio alla trasmissione della cultura.
Dopo l’opera di Marzia Migliora nel 2012, per la nuova edizione di TOCCARE L’ARTE è stato chiamato Mario Airò, artista fra i più interessanti del panorama italiano e internazionale, che ha ideato e realizzato, appositamente per il giardino, SURPLACE. Il termine è stato preso in prestito dall'artista dal mondo delle gare ciclistiche e si riferisce alla tecnica che permette all'atleta di rimanere in equilibrio in sella senza toccare il terreno con i piedi, in attesa del momento migliore per partire e sorprendere l'avversario. Si tratta di un’installazione aerea sospesa a quasi quattro metri di altezza dal suolo, costituita da foglie di magnolia vetrificate disposte nel cielo come uno stormo di uccelli migratori, ordinate lungo un telaio e libere di ondeggiare armonicamente danzando nel vento. Ma quelle foglie non vanno da nessuna parte e sono una realtà insindacabile tra cielo e terra. Ogni “lamella vegetale” è circondata delicatamente da una spirale di filo di ferro zincato che, riverberando la luce naturale, attrae l'attenzione dell'osservatore e, allo stesso tempo, permette di attivare un dialogo rafforzativo tra il fatto che esistano come singolo elemento ma anche come parte della comunità che vanno a costituire.
SURPLACE rappresenta il tema dell’abbandono forzato della propria terra d’origine e della perdita/conservazione delle proprie radici, divenendo metafora della foglia staccata dall’albero che non cade, non vola, non raggiunge mai terra, resta sospesa assumendo un significato esistenziale universale. Forte il richiamo alle problematiche dei migranti, degli apolidi, degli esuli, ma anche di tutti quelli che non sono omologati nel conformismo che la società impone. Il progetto ha ricevuto i patrocini dal MIBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Lazio, dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma Capitale. L’installazione è visibile dal 29 aprile al 10 luglio 2015 tutti i giorni dalle ore 7.00 alle 21.00. A completare l’evento, un catalogo con fotografie di Camilla Borghese, un testo critico di Lorenzo Bruni che illustra l’opera in mostra alla luce della poetica dell’artista e un testo della cooperativa sociale Spes contra spem, che racconta la storia di Hilal, ragazzo scappato dalla guerra in Afghanistan e arrivato in Italia, che ha soggiornato nella casa famiglia APPRODO e che attualmente vive a Roma dove lavora come pasticcere. Il ricavato della vendita del catalogo per libera donazione sarà devoluto in loro Il progetto è stato realizzato con il contributo della Fondazione Terzo Pilastro - Italia Mediterraneo e con sponsor Ubi Banca. Note biografiche: Mario Airò, (Pavia, 1961; vive e lavora tra Genova e Milano) ha studiato a Milano dove con altri artisti ha animato lo spazio autogestito di Via Lazzaro Palazzi nella prima metà anni Novanta. Da diversi anni è docente del Laboratorio di Arte presso la Facoltà di Arti e Design dello IUAV di Venezia.
Tra i più importanti artisti della sua generazione, numerose sono le mostre personali dedicate al suo lavoro, tra cui: Twister, Fondazione Stelline, Palazzo Stelline, Milano (2009); Fiat Lux, (con Lucio Fontana), Palazzo della Triennale, Milano (2004); La stanza dove Marsilio sognava di dormire... e altri racconti, alla GAM di Torino (2001); Springa, springa, springadela, Kunsthalle Lophem, Loppem-Zedelgem, BE (2000); Landescape, Le Consortium L’Usine, Digione, FR (1996). Tra le più importanti esposizioni cui ha partecipato si segnalano: I Moscow Biennale of Contemporary Art, Mosca (2005); 51. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia (2003); Kwangju Biennale (Corea 2004); 47. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia (1997). I suoi lavori sono presenti nelle collezioni del MAXXI, Castello di Rivoli, GNAM di Roma, MaMbo, Museion di Bolzano e altri. Ha realizzato inoltre numerosi progetti pubblici e interdisciplinari: nel 2010 Re-Place, a cura di Pierluigi Sacco, intervento nel centro dell’Aquila a un anno dal sisma; nel 2006 il Parco tematico nella città di Canistro nell’ambito del programma Nuovi Committenti promosso dalla Fondazione Olivetti e nel 2002 Cosmometrie a Torino per la manifestazione Luci d’artista.
Dopo l’opera di Marzia Migliora nel 2012, per la nuova edizione di TOCCARE L’ARTE è stato chiamato Mario Airò, artista fra i più interessanti del panorama italiano e internazionale, che ha ideato e realizzato, appositamente per il giardino, SURPLACE. Il termine è stato preso in prestito dall'artista dal mondo delle gare ciclistiche e si riferisce alla tecnica che permette all'atleta di rimanere in equilibrio in sella senza toccare il terreno con i piedi, in attesa del momento migliore per partire e sorprendere l'avversario. Si tratta di un’installazione aerea sospesa a quasi quattro metri di altezza dal suolo, costituita da foglie di magnolia vetrificate disposte nel cielo come uno stormo di uccelli migratori, ordinate lungo un telaio e libere di ondeggiare armonicamente danzando nel vento. Ma quelle foglie non vanno da nessuna parte e sono una realtà insindacabile tra cielo e terra. Ogni “lamella vegetale” è circondata delicatamente da una spirale di filo di ferro zincato che, riverberando la luce naturale, attrae l'attenzione dell'osservatore e, allo stesso tempo, permette di attivare un dialogo rafforzativo tra il fatto che esistano come singolo elemento ma anche come parte della comunità che vanno a costituire.
SURPLACE rappresenta il tema dell’abbandono forzato della propria terra d’origine e della perdita/conservazione delle proprie radici, divenendo metafora della foglia staccata dall’albero che non cade, non vola, non raggiunge mai terra, resta sospesa assumendo un significato esistenziale universale. Forte il richiamo alle problematiche dei migranti, degli apolidi, degli esuli, ma anche di tutti quelli che non sono omologati nel conformismo che la società impone. Il progetto ha ricevuto i patrocini dal MIBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Lazio, dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma Capitale. L’installazione è visibile dal 29 aprile al 10 luglio 2015 tutti i giorni dalle ore 7.00 alle 21.00. A completare l’evento, un catalogo con fotografie di Camilla Borghese, un testo critico di Lorenzo Bruni che illustra l’opera in mostra alla luce della poetica dell’artista e un testo della cooperativa sociale Spes contra spem, che racconta la storia di Hilal, ragazzo scappato dalla guerra in Afghanistan e arrivato in Italia, che ha soggiornato nella casa famiglia APPRODO e che attualmente vive a Roma dove lavora come pasticcere. Il ricavato della vendita del catalogo per libera donazione sarà devoluto in loro Il progetto è stato realizzato con il contributo della Fondazione Terzo Pilastro - Italia Mediterraneo e con sponsor Ubi Banca. Note biografiche: Mario Airò, (Pavia, 1961; vive e lavora tra Genova e Milano) ha studiato a Milano dove con altri artisti ha animato lo spazio autogestito di Via Lazzaro Palazzi nella prima metà anni Novanta. Da diversi anni è docente del Laboratorio di Arte presso la Facoltà di Arti e Design dello IUAV di Venezia.
Tra i più importanti artisti della sua generazione, numerose sono le mostre personali dedicate al suo lavoro, tra cui: Twister, Fondazione Stelline, Palazzo Stelline, Milano (2009); Fiat Lux, (con Lucio Fontana), Palazzo della Triennale, Milano (2004); La stanza dove Marsilio sognava di dormire... e altri racconti, alla GAM di Torino (2001); Springa, springa, springadela, Kunsthalle Lophem, Loppem-Zedelgem, BE (2000); Landescape, Le Consortium L’Usine, Digione, FR (1996). Tra le più importanti esposizioni cui ha partecipato si segnalano: I Moscow Biennale of Contemporary Art, Mosca (2005); 51. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia (2003); Kwangju Biennale (Corea 2004); 47. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia (1997). I suoi lavori sono presenti nelle collezioni del MAXXI, Castello di Rivoli, GNAM di Roma, MaMbo, Museion di Bolzano e altri. Ha realizzato inoltre numerosi progetti pubblici e interdisciplinari: nel 2010 Re-Place, a cura di Pierluigi Sacco, intervento nel centro dell’Aquila a un anno dal sisma; nel 2006 il Parco tematico nella città di Canistro nell’ambito del programma Nuovi Committenti promosso dalla Fondazione Olivetti e nel 2002 Cosmometrie a Torino per la manifestazione Luci d’artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni