Matteo Fato. Immagine è somiglianza (come il ritratto sia parte della pittura)

© Matteo Fato / Monitor, Rome - Lisbon - Pereto | Matteo Fato, mai stato fuori uso!? / never been out of order!? (ritratto di / portrait of Cesare Manzo), 2019
Dal 20 September 2019 al 30 November 2019
Roma
Luogo: Monitor Gallery
Indirizzo: via Sforza Cesarini 43 A
Orari: da martedì a venerdì 13-19; sabato su appuntamento
Curatori: Simone Ciglia
Telefono per informazioni: +39 06 39378024
E-Mail info: monitor@monitoronline.org
Sito ufficiale: http://www.monitoronline.org
MONITOR è lieta di presentare Immagine è somiglianza (come il ritratto sia parte della pittura), prima mostra personale di Matteo Fato presso la galleria. L’esposizione si svolge in contemporanea nella sede di Roma e in quella nuova di Pereto (AQ), inaugurata per l’occasione.
Ideato in modo unitario, il progetto è dedicato a uno dei temi centrali nel lavoro recente dell’artista, il ritratto. Fra i generi tradizionali della storia dell’arte, il ritratto si è riproposto nella pratica di Fato dal 2012, dopo l’intensa frequentazione durante il tirocinio accademico. In questo ritorno alle proprie origini artistiche, l’autore si è riavvicinato al genere con la consapevolezza della sua tradizione.
Concepito come maniera per eccellenza di consegnare un’immagine alla storia, il ritratto conserva paradossalmente una resistenza al tempo ancora oggi, nel delirio delle immagini che assediano la contemporaneità. I soggetti, provenienti da vari ambiti culturali e momenti storici, sono scelti per una particolare ossessione che ne ha animato la vita, trasformandoli – nella visione di Fato – in veri e propri artisti (così Alessandro Moreschi – l’ultimo cantante castrato, lo scienziato Nikola Tesla, Johann Wilhelm Trollmann – pugile di etnia sinti, il filosofo Ludwig Wittgenstein). In altre circostanze, i ritratti nascono in occasioni espositive, diventando strumento d’indagine su un luogo (come nelle opere dedicate a Bernardino Telesio, Ennio Flaiano e l’astronauta Charles Duke).
Immagine è somiglianza (come il ritratto sia parte della pittura) prosegue la personale galleria di ritratti di Matteo Fato, soffermandosi su figure di riferimento come l’artista Scipione e i filosofi Kierkegaard e Deleuze, ed estendendo la riflessione a persone viventi. L’autore compone una costellazione di affetti personali che apre allo stesso tempo uno spaccato sul sistema dell’arte: nella raccolta entrano la gallerista e il curatore della mostra, Gianni Garrera – filologo musicale che da anni accompagna il lavoro di Fato (contribuendo anche in questa occasione con un assunto), alcuni collezionisti e un amico. L’intento è conferire valore ai diversi ruoli che contribuiscono a definire l’impegno culturale, esplorando formalmente varie declinazioni della ritrattistica.
In questo nuovo ciclo, Fato si concentra sull’essenza dell’atto pittorico, riducendo gli elementi metapittorici che avevano segnato la produzione precedente per conferire ai dipinti una presenza più assoluta. L’aspetto installativo è affidato al concepimento del ritratto, oggetto di una messa in scena insieme all’effigiato, tramite la scelta della posa e l’impiego di attributi.
Seguendo una prassi consolidata, l’artista inserisce nella scrittura espositiva elementi “estranei” provenienti anche dal passato: due paesaggi che documentano un altro tema tradizionale della storia della pittura, tracciando una connessione verso l’idea del ritratto come – nelle parole dell’autore – “paesaggio del tempo”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso