Mattia Preti. San Luca dipinge la Madonna con il Bambino

Mattia Preti. San Luca dipinge la Madonna con il Bambino, Accademia Nazionale di San Luca, Roma
Dal 14 Dicembre 2013 al 15 Gennaio 2014
Roma
Luogo: Accademia Nazionale di San Luca
Indirizzo: piazza Accademia San Luca 77
Orari: da lunedì a sabato 10-19
Curatori: Sante Guido, Giuseppe Mantella
Enti promotori:
- Accademia Nazionale di San Luca
- Ambasciata di Malta in Italia
- Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale per la Promozione Sistema Paese
- Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina
- Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova
- Università della Calabria
- Assessorato alla cultura della Regione Calabria
- Istituto Italiano di Cultura a La Valletta
- Fondazione italo-maltese “Montecristo”
Telefono per informazioni: +39 06 6798850
E-Mail info: segreteria@accademiasanluca.it
Sito ufficiale: http://www.accademiasanluca.eu/it
Per celebrare il “IV centenario della nascita di Mattia Preti” l'Accademia Nazionale di San Luca espone nel Salone d'onore il dipinto raffigurante San Luca dipinge la Madonna con il Bambino, proveniente dalla chiesa di San Francesco d'Assisi a La Valletta. L'opera, appositamente realizzata per l'altare dedicato a San Luca in occasione dell’istituzione nel 1671 della Confraternita dei pittori, scultori ed indoratori, in riferimento ideale con la romana Accademia di San Luca, appare particolarmente significativo poiché costituisce uno dei rarissimi lavori firmati e datati dall'artista. In basso a destra, infatti, insieme allo stemma del pittore quale cavaliere di Malta, si legge: F(ra') M(atthia) P(reti) F(ecit) - 1671. Il dipinto, che secondo la tradizione riconosce nell’Evangelista il “patrono dei pittori” e gli attribuisce una serie di icone mariane, appare ricco di riferimenti simbolici: dal bue, emblema del Santo, alla figura del putto che gli porge la penna e l’inchiostro in ricordo del suo Vangelo. Sul fondo, oltre alla figura di san Carlo Borromeo in adorazione, è la statua della ninfa Igea, figlia di Esculapio e personificazione della salute, a ricordare che Luca, prima di seguire Cristo, esercitava la professione di medico. Il tema iconografico venne più volte utilizzato dal pittore sebbene mai, come in questo caso, con così grande ricchezza di figure e articolazione della scena. Appositamente restaurato per l'occasione, il dipinto appare più scuro rispetto alla produzione delle grandi pale d'altare degli anni Sessanta e Settanta che il “Cavalier calabrese” produsse per molte chiese maltesi tra le quali la Chiesa Conventuale dell'Ordine di San Giovanni Battista a La Valletta (oggi St. John Co-Cathedral). Gli interventi conservativi che si sono avvicendati nel tempo avevano purtroppo rimosso molte delle velature finali e delle luci che dovevano impreziosire la composizione, perdita a cui non è stato possibile porre rimedio. L'evento è realizzato con il contributo Ente del Turismo Maltese, GasanMamo Insurance Limited, Island Insurance Brokers Limited. Il dipinto è stato gentilmente concesso dai Frati Francescani Minori di Malta. L'opera sarà in mostra nel Salone d'Onore dell'Accademia Nazionale di San Luca fino al 15 febbraio 2014. L'esposizione del dipinto proseguirà presso il Palazzo Arcivescovile di Crotone e il Museo diocesano “Aurelio Sorrentino” di Reggio Calabria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni