Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
MAXXI BVLGARI PRIZE

Dal 28 Ottobre 2020 al 23 Maggio 2021
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: da martedì a venerdì 11-19;. La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Curatori: Giulia Ferracci
Prolungata: fino al 23 maggio 2021
Costo del biglietto: intero € 5 + commissione € 1,50. È obbligatorio acquistare il biglietto online su maxxi.vivaticket.it. Possibilità di acquisto last minute in biglietteria previa verifica disponibilità di capienza nel rispetto del distanziamento fisico. Per accedere al Museo è necessario firmare un’autocertificazione scaricabile sul sito
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
I tre finalisti sono stati scelti da una giuria internazionale composta da Hou Hanru (Direttore Artistico del MAXXI), Bartolomeo Pietromarchi (Direttore del MAXXI Arte), Manuel Borja-Villel (Direttore del Museo Reina Sofía, Madrid) ed Emma Lavigne (Presidente del Palais di Tokyo).
Le loro opere realizzate appositamente per il Premio saranno esposte al MAXXI dal mese di ottobre 2020; quella del vincitore, scelto dalla giuria nel successivo aprile 2021, entrerà a far parte della Collezione del Museo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato