meme bosco

Dal 07 Aprile 2016 al 30 Aprile 2016
Roma
Luogo: Academia Belgica
Indirizzo: via Omero 8
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 18; sabato 9 -13
Curatori: Anne Demijttenaere, Tiziana Musi
Enti promotori:
- Opera Bosco Museo di Arte nella Natura
- Academia Belgica
Telefono per informazioni: +39 06 203 98 63 05
E-Mail info: inviti@academiabelgica.it
Sito ufficiale: http://www.academiabelgica.it/
Giovedì 7 aprile 2016
ore 18 inaugurazione della mostra
ore 19 proiezione del documentario “VeneziArchiNature” realizzato sull’Isola della Certosa a Venezia nell’ambito della Biennale di Architettura Venezia 2014
Tre artisti, legati nel loro lavoro con i rispettivi territori nel Lazio da una comune percezione ecologica del mondo.
“meme bosco”, riannoda i fili dell’antico mondo dei “misteri”, dove l’arte nasce per propiziarsi la natura con opere che portano nella casa i significati dell’immaginario delle origini. Opere con le qualità di materiali che vivono da sempre con noi per rivelare la densità dell’impalpabile e l’eternità dell’effimero come i campi coltivati giunti fino a noi, anno dopo anno, da migliaia di anni. Ridefinisce il concetto di ricchezza anche, con la “frugalità” come condizione di salute in assoluto.
Anne Demijttenaere
Artista fondatrice di Opera Bosco Museo di Arte nella Natura
Le Bois d’amour
Quando nel 1888 Paul Serusier dipinge il piccolo dipinto del Bois d’Amour sul coperchio di una tabacchiera, viatico per la rivoluzione culturale delle Avanguardie storiche, non poteva immaginare il valore che quella parola Bois d’amour avrebbe avuto nel secolo successivo.
E’ in questa unione di bosco e amore che trovo un segno del lavoro dei tre artisti qui presenti oggi.
Guardo le opere di Anne Demijttenaere, di Costantino Morosin, di Pino Genovese e sono catturata da un sentimento di nostalgia antica: legni recuperati, residui del bosco riassemblati, nomi dimenticati di alberi. Sento parlare di cedro, di albicocco, di corno, di ornello, di fior di palma, di legni bruciati.
E anche le forme mi riportano alla memoria i contorni di un passato mitico dove l’approdo alla contemporaneità è solo il tramite per tornare ai temi fondanti la nostra Storia: le loro opere appaiono come forme quasi astratte, eleganti nella loro semplicità, allusione di un primitivismo che non è soltanto formale ma soprattutto interiore. I titoli alludono a sentimenti e creature epici: Maternità, Afrodite, Memoria, Acrobata Minotauro di Costantino Morosin , oppure Capezzolo di Venere e Bozzolo di Pino Genovese, e ancora In cammino tra Calcata e Roma, Unicorno, Coda di Anne Demijttenaere.
In questa riappropriazione di un patrimonio simbolico i tre artisti, pur nelle diversità dei loro percorsi artistici, presentano oggi un atteggiamento simile nel percepire la natura sia come fonte ispiratrice privilegiata del processo creativo, ma anche come meta finale nel far affiorare alla fine un sentimento di appartenenza originaria alla terra. E per questo le parole di Anne, fondatrice nel 1995 di Opera Bosco a Calcata, sono illuminanti: il lavoro creativo è un’adesione alla morfologia della natura, la sua manutenzione si combina con la creazione artistica. Questa lentezza del fare, che si traduce nell’ascolto dei suoni della natura, nell’osservazione del trascorrere del tempo, nel potare, nel conservare, e infine nella rielaborazione creativa, diventa atto d’amore e momento di riflessione quasi meditativo. E’ una lentezza che ci riporta a un tempo antico quando la creazione artistica era funzionale ad una visione spirituale dell’esistenza in sintonia con l’andamento della natura.
La sapienza tecnica di un tempo traduceva un forte valore simbolico insito nel saper fare delle mani. E in questo senso le due parole iniziali, bosco e amore, sembrano evocare il valore più nascosto della ricerca di questi artisti, che al di fuori di ogni contesto istituzionalizzato e esiliati nella natura continuano con amore a ricercare.
Tiziana Musi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni