Meteoriti. Quando lo spazio comunica
Dal 30 Settembre 2014 al 02 Novembre 2014
Roma
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: via Nazionale 194
Curatori: Michele Macrì, Giorgio Manzi, Adriana Maras
Costo del biglietto: intero € 7.50, ridotto € 6, ridotto 7/18 anni €4, gratuito fino a 6 anni. Dal 16 ottobre intero € 12.50, ridotto € 10, ridotto 7/18 anni € 6, gratuito fino a 6 anni
Telefono per informazioni: +39 06 39967500
E-Mail info: info.pde@palaexpo.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it
Le meteoriti sono rocce extraterrestri arrivate sul nostro pianeta dallo spazio. Rappresentano oggetti di grande interesse per ottenere informazioni sull'universo che ci circonda e – può sembrare strano – sulla stessa nostra Terra.
La mostra "Meteoriti. Quando lo spazio comunica" è un'esposizione straordinaria della collezione di meteoriti del Museo di Mineralogia della Sapienza, una delle più importanti al mondo. Ideata dal Polo Museale Sapienza, in collaborazione con l’Azienda Speciale Palaexpo, e realizzata grazie alle competenze dei ricercatori e ai materiali conservati nel Dipartimento di Scienze della Terra dello stesso ateneo, l'esposizione offre al visitatore un panorama completo su queste rocce e sulla loro importanza. Un’occasione unica per apprendere molte informazioni sulle meteoriti, approfondire il significato delle informazioni di cui sono portatrici e vedere dal vivo oggetti preziosi che si sono formati in luoghi dove, forse, non potremo mai arrivare.
Una mostra di scienza, di bellezza, di emozioni.
L’intero percorso espositivo presenta al pubblico, accanto alle meteoriti esposte, numerosi pannelli informativi e materiali video, realizzati dai ricercatori della Sapienza, con l’obiettivo di fornire informazioni scientifiche chiare e di facile comprensione senza trascurare il rigore e gli approfondimenti pensati per soddisfare le curiosità di chi già conosce la materia.
Il percorso espositivo dedicato alle meteoriti trova una sorta di contrappunto, all’interno dello stesso Palazzo delle Esposizioni, nelle sale di un’altra mostra, “Il mio Pianeta dallo spazio: Fragilità e Bellezza”, curata dall’Agenzia Spaziale Europea: il pianeta Terra che, attraverso le meteoriti, raccoglie informazioni sullo spazio e lo spazio stesso che ospita il nostro sguardo per osservarci da lontano.
Il percorso
L'esposizione "Meteoriti. Quando lo spazio comunica" si articola in tre aree principali.
La prima inizia molto lontano nel tempo – 13,8 miliardi di anni fa – nel momento i cui l’universo prese a trasformarsi da qualcosa di piccolo e incandescente in qualcosa di grande, sempre più grande e freddo. Qui, pannelli ricchi di immagini, illustrazioni e informazioni conducono il visitatore attraverso lo spazio e i tempi della storia dell’universo. Occorre aspettare di arrivare a 4,56 miliardi di anni fa, quando si forma il nostro sistema solare, perché la sua storia e quella seguente della formazione del nostro pianeta ci possano venir raccontate proprio dalle meteoriti. Come si è formato il sistema solare? Qual è la storia del nostro pianeta?
Nella seconda area, si apre una “stanza delle meraviglie”: finalmente le spettacolari meteoriti. Al visitatore viene subito spiegato come si riconosce una meteorite e come occorra comportarsi nel caso, fortunatissimo, di “incontrarne” una. Possiamo ammirare qui meteoriti “italiane” e non , meteoriti provenienti da Marte, dalla Luna, da Vesta e da vari corpi che ruotano nella fascia asteroidea: condriti, pallasiti, eucriti, diogeniti. Concludono questa sezione 58 frammenti meteoritici dell’eccezionale pioggia di Bur-Gheluai (Somalia, 1919), spettacolare esempio di una storica caduta frammentata di meteoriti e ciò che non potremo mai trovare in una meteorite: spettacolari campioni mineralogici con cristalli di grosse dimensioni. Sarà questa l’occasione per spiegare come mai è possibile trovare alcuni minerali solo sulla Terra e non nel resto del Sistema Solare.
La mostra si conclude, nella terza area, con una sezione dedicata ai miti, ai racconti, ai grandi enigmi, alle curiosità che più di altre fanno parte del mondo delle meteoriti: estinzione dei dinosauri, incidenti misteriosi, crateri da impatto, meteoriti famose. Alla fine, "c’è vita su Marte?" Anche in questo caso, la risposta sarà affidata a una serie di pannelli informativi e all’esposizione di alcune meteoriti particolarmente pregevoli per importanza estetica e storica (Canyon Diablo, Ensisheim, L’Aigle, Chelyabinsk, Casas Grande e Chassigny). Una chiusura ideale di un’esposizione, nella quale scenografia, meraviglia e informazioni scientifiche compongono un percorso dedicato alle rocce che, formatesi in qualche parte dell’universo, sono giunte a pochi centimetri dai nostri occhi portando con sé il fascino di una storia lunga miliardi di anni.
La mostra "Meteoriti. Quando lo spazio comunica" è un'esposizione straordinaria della collezione di meteoriti del Museo di Mineralogia della Sapienza, una delle più importanti al mondo. Ideata dal Polo Museale Sapienza, in collaborazione con l’Azienda Speciale Palaexpo, e realizzata grazie alle competenze dei ricercatori e ai materiali conservati nel Dipartimento di Scienze della Terra dello stesso ateneo, l'esposizione offre al visitatore un panorama completo su queste rocce e sulla loro importanza. Un’occasione unica per apprendere molte informazioni sulle meteoriti, approfondire il significato delle informazioni di cui sono portatrici e vedere dal vivo oggetti preziosi che si sono formati in luoghi dove, forse, non potremo mai arrivare.
Una mostra di scienza, di bellezza, di emozioni.
L’intero percorso espositivo presenta al pubblico, accanto alle meteoriti esposte, numerosi pannelli informativi e materiali video, realizzati dai ricercatori della Sapienza, con l’obiettivo di fornire informazioni scientifiche chiare e di facile comprensione senza trascurare il rigore e gli approfondimenti pensati per soddisfare le curiosità di chi già conosce la materia.
Il percorso espositivo dedicato alle meteoriti trova una sorta di contrappunto, all’interno dello stesso Palazzo delle Esposizioni, nelle sale di un’altra mostra, “Il mio Pianeta dallo spazio: Fragilità e Bellezza”, curata dall’Agenzia Spaziale Europea: il pianeta Terra che, attraverso le meteoriti, raccoglie informazioni sullo spazio e lo spazio stesso che ospita il nostro sguardo per osservarci da lontano.
Il percorso
L'esposizione "Meteoriti. Quando lo spazio comunica" si articola in tre aree principali.
La prima inizia molto lontano nel tempo – 13,8 miliardi di anni fa – nel momento i cui l’universo prese a trasformarsi da qualcosa di piccolo e incandescente in qualcosa di grande, sempre più grande e freddo. Qui, pannelli ricchi di immagini, illustrazioni e informazioni conducono il visitatore attraverso lo spazio e i tempi della storia dell’universo. Occorre aspettare di arrivare a 4,56 miliardi di anni fa, quando si forma il nostro sistema solare, perché la sua storia e quella seguente della formazione del nostro pianeta ci possano venir raccontate proprio dalle meteoriti. Come si è formato il sistema solare? Qual è la storia del nostro pianeta?
Nella seconda area, si apre una “stanza delle meraviglie”: finalmente le spettacolari meteoriti. Al visitatore viene subito spiegato come si riconosce una meteorite e come occorra comportarsi nel caso, fortunatissimo, di “incontrarne” una. Possiamo ammirare qui meteoriti “italiane” e non , meteoriti provenienti da Marte, dalla Luna, da Vesta e da vari corpi che ruotano nella fascia asteroidea: condriti, pallasiti, eucriti, diogeniti. Concludono questa sezione 58 frammenti meteoritici dell’eccezionale pioggia di Bur-Gheluai (Somalia, 1919), spettacolare esempio di una storica caduta frammentata di meteoriti e ciò che non potremo mai trovare in una meteorite: spettacolari campioni mineralogici con cristalli di grosse dimensioni. Sarà questa l’occasione per spiegare come mai è possibile trovare alcuni minerali solo sulla Terra e non nel resto del Sistema Solare.
La mostra si conclude, nella terza area, con una sezione dedicata ai miti, ai racconti, ai grandi enigmi, alle curiosità che più di altre fanno parte del mondo delle meteoriti: estinzione dei dinosauri, incidenti misteriosi, crateri da impatto, meteoriti famose. Alla fine, "c’è vita su Marte?" Anche in questo caso, la risposta sarà affidata a una serie di pannelli informativi e all’esposizione di alcune meteoriti particolarmente pregevoli per importanza estetica e storica (Canyon Diablo, Ensisheim, L’Aigle, Chelyabinsk, Casas Grande e Chassigny). Una chiusura ideale di un’esposizione, nella quale scenografia, meraviglia e informazioni scientifiche compongono un percorso dedicato alle rocce che, formatesi in qualche parte dell’universo, sono giunte a pochi centimetri dai nostri occhi portando con sé il fascino di una storia lunga miliardi di anni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family