Natura e Archetipi

Natura e Archetipi, Museo della Via Ostiense, Roma

 

Dal 04 Settembre 2012 al 08 Settembre 2012

Roma

Luogo: Museo della Via Ostiense

Indirizzo: via Raffaele Persichetti

Costo del biglietto: ingresso gratuito

Telefono per informazioni: +39 06 5743193

E-Mail info: ssba-rm@beniculturali.it

Sito ufficiale: http://archeoroma.beniculturali.it/


L'Esposizione Internazionale Itinerante di Arte Contemporanea "Natura & Archetipi" è una iniziativa culturale promossa dalla Città di Assisi in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e del FAI Fondo Ambiente Italiano, su un progetto dello scultore Franco Prosperi e di un gruppo internazionale di artisti italiani, russi e del celebre scultore indiano di New Delhi K.S. Radhakrishnan.
Tale progetto pone la Città di Assisi all’origine di un messaggio di amicizia fra i popoli che rientra nei motivi ispiratori di: "PerugiAassisi 2019" - European Capital of Culture Candidate. 

L’esposizione già inaugurata ad Assisi il 21 agosto scorso, nella Sala della Conciliazione del Palazzo dei Priori e negli splendidi ambienti espositivi dell’antico Chiostro Nord del Sacro Convento della Basilica di San Francesco, aprirà a Roma martedì 4 settembre alle ore 10.00, nella Torre ovest del Museo della Via Ostiense; sarà visitabile fino a sabato 8 settembre per poi proseguire per San Pietroburgo e successivamente nel mese di ottobre per Velikij Novgorod, mentre nel prossimo anno sarà a New Delhi.

Una delegazione culturale russa di San Pietroburgo e di Novgorod costituita dalla signora Elena Jirova esponente del consiglio direttivo del Centro Rakhmaninoff di Novgorod e dal pittore Nikolai Lokotkov ha portato i saluti delle due città russe alla città di Assisi anch’essa patrimonio mondiale dell’umanità e sito UNESCO ed è stata ricevuta in Assisi dal Sindaco Ricci che ha auspicato che possa rinnovarsi nei prossimi anni uno scambio culturale fra queste illustri città con un’esposizione biennale non solo delle reciproche espressioni dell’arte visiva contemporanea ma anche con un reciproco scambio di concerti di musica antica come accadrà quest’anno in cui l’Accademia Resonars di Assisi eseguirà durante l’esposizione in Assisi, Roma, San Pietroburgo e Novgorod il brano musicale composto dai Maestri Professori Daniele Bocchini e Massimiliano Dragoni intitolato “Chiavi Sonore” un’interessante interpretazione con strumenti antichi e musica elettronica.

La concezione dell’arte contemporanea che rinnova l’ispirazione alla Natura e all’antica storia dell’umanità è espressa mirabilmente dallo scultore indiano K.S. Radhakrishnan proveniente dalla città di Nuova Delhi, uno dei massimi esponenti dell’arte contemporanea indiana, dagli artisti russi Svetlana Melnichenko, Ekaterina Nizovtseva, Anna Kazdhan, Nikolai Lokotkov e dagli artisti Italiani Marco Francalancia, Stefano Chiacchella, Lucia Antolini e Franco Prosperi, ideatore dell’esposizione, tutti esponenti dell’arte contemporanea che onorano della loro presenza, fisica e artistica, in occasione della Esposizione “Natura & Archetipi”. 

L’Esposizione sarà accolta per la prima volta dalla Città di Assisi, per poi proseguire il suo itinerario di dialogo presso le città d’arte che hanno dato i natali a tutti gli artisti coinvolti: Roma, Nuova Delhi, San Pietroburgo e Velikij Novgorod. Durante l’incontro con la delegazione russa il sindaco di Assisi Claudio Ricci ha colto ’occasione per ringraziare: la Prof.ssa Marina Samarina, Docente presso la Facoltà di Lingua e Storia della Letteratura Italiana dell’Università Statale di San Pietroburgo, nonché membro della “Società Dante Alighieri” e curatrice dell’Esposizione “Natura & Archetipi” presso San Pietroburgo; Il Dott. Giorgio Mattioli, dell’Istituto di Cultura Italiana presso San Pietroburgo; la signora Natalia Marcova, dell’Associazione per la Collaborazione Internazionale di San Pietroburgo (Litejnij prospect, 60); la signora Elena Girova, Art Director di Na Torgu Art & Craft Gallery di Velikij Novgorod e Hansa Court - Dialogue of Cultures, Staraya Russa, Rakhmaninov Centre of intellectual and artistic development “Vvedenskaya storona”; Club Amici d’Italia, Russia; il dott. Dipak Raj Pant , Antropologo ed economista, nativo del Nepal, docente di Economia Sostenibile presso l'Università Carlo Cattaneo (LIUC), il Dott. Angelo Pellegrino, Direttore del Museo della Via Ostiense, sede dell’esposizione presso Roma.

“Natura & Archetipi” ha ricevuto il patrocinio della Basilica di San Francesco di Assisi, dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi collegato alla Facoltà di Sacra Teologia della Pontificia Università Lateranense, di Sua Eccellenza l’Ambasciatore Alexey Meshkov della Federazione Russa nella Repubblica Italiana e di Valentina Sokolova, Addetto Culturale dell'Ambasciata della Federazione Russa a Roma.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI