Nicola Elia. L'età del ferro. Ritrovamenti

Nicola Elia. L'età del ferro. Ritrovamenti, Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro, Roma
Dal 28 November 2014 al 20 December 2014
Roma
Luogo: Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro
Indirizzo: via Paolo Emilio 28
Orari: da martedì a sabato 16-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3243513
E-Mail info: info@centroluigidisarro.it
Sito ufficiale: http://www.centroluigidisarro.it
Con L’età del ferro. Ritrovamenti Nicola Elia propone la naturale e più recente evoluzione della sua complessa ed articolata ricerca artistica, ancora una volta caratterizzata dalla presenza determinante del progetto, da intendersi quale necessità personale e genetica, non fosse altro che per quel suo lungo e costante operare nell’ambito dell’architettura, ovvero in quel regno dell’ombra, tanto caro ad Arturo Martini.
Facendo sì che le superfici ferrose, sulle quali il tempo ha lasciato un susseguirsi di tracce e di variazioni strutturali e cromatiche, dialoghino con presenze altre, diversamente materiche e fino a quel momento nascoste, provenienti anch’esse da un passato che si riattualizza, sollecitando riflessioni, scoperte e riscoperte di legami e significati.
Ed è proprio su questo sottile e persistente dialogo che l’artista leccese costruisce, tra equilibri e tensioni, queste nuove pitto/sculture o sculto/pitture che, per certi versi e grazie ad espliciti riferimenti formali e cromatici, rimandano –a detta del curatore- alla percezione di rarefatte ed allusive atmosfere morandiane.
Facendo sì che le superfici ferrose, sulle quali il tempo ha lasciato un susseguirsi di tracce e di variazioni strutturali e cromatiche, dialoghino con presenze altre, diversamente materiche e fino a quel momento nascoste, provenienti anch’esse da un passato che si riattualizza, sollecitando riflessioni, scoperte e riscoperte di legami e significati.
Ed è proprio su questo sottile e persistente dialogo che l’artista leccese costruisce, tra equilibri e tensioni, queste nuove pitto/sculture o sculto/pitture che, per certi versi e grazie ad espliciti riferimenti formali e cromatici, rimandano –a detta del curatore- alla percezione di rarefatte ed allusive atmosfere morandiane.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce