Noi, gli Omiccioli. Racconti di storie e colore

Noi, gli Omiccioli. Racconti di storie e colore, Villa Altieri - Palazzo della Cultura e della Memoria Storica, Roma
Dal 04 Luglio 2023 al 08 Settembre 2023
Roma
Luogo: Villa Altieri - Palazzo della Cultura e della Memoria Storica
Indirizzo: Viale Alessandro Manzoni 47
Orari: dal lunedi al giovedi 9-17, venerdi 9-15. Sabato e domenica chiuso
Enti promotori:
- Fondazione Omiccioli
- Biblioteca Istituzionale e Archivio Storico di Villa Altieri
- Città Metropolitana di Roma Capitale
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
La mostra antologica “Noi, gli Omiccioli: racconti di storie e colore”, promossa dalla Città Metropolitana di Roma Capitale in collaborazione con la Fondazione Omiccioli ha subito un lungo periodo di gestazione dovuto all’emergenza sanitaria provocata dal Covid 19. Neppure il mondo dell’arte è rimasto escluso dalle pesanti conseguenze della pandemia, una lotta contro un nemico insidioso ed invisibile e non a caso per l’emergenza Covid 19 si è spesso usato un linguaggio di guerra. In un clima di paura ed inquietudine si è avvertita l’urgenza di tornare a confrontarsi con una “normalità” stravolta nelle più piccole abitudini,
con la speranza di tornare presto a dialogare e condividere emozioni in presenza, insieme alla carica energetica sprigionata dalla visione dell’opera artistica.
L’esposizione sarà ospitata dal 4 luglio al 8 settembre 2023 nello splendore delle sale di Villa Altieri, una delle più prestigiose dimore storiche seicentesche di Roma, situata nel quartiere Esquilino, oggetto di un importante ed impegnativo intervento di recupero e riqualificazione funzionale, finalizzato alla realizzazione del Palazzo della Cultura e della Memoria Storica. Il complesso monumentale ospita la Biblioteca Istituzionale della Città Metropolitana con l’Archivio Storico, il Centro di Studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica Pio Rajna, la Biblioteca Storica Dantesca, la collezione archeologica di Villa Altieri allestita in un percorso espositivo multimediale ed interattivo. La Biblioteca è oggi un nodo fondamentale per la conoscenza di Roma e del suo territorio attraverso la programmazione di numerose iniziative finalizzate a rendere questo ricco patrimonio disponibile ed accessibile a tutti i cittadini, tra le quali il Maggio dei Libri 2023, cui si inserisce l’iniziativa artistica dedicata agli Omiccioli.
Un corpus di cinquanta opere (30 di Giovanni Omiccioli e 20 di Alfonso Omiccioli), animeranno le sale e la Galleria Museo della Villa Altieri, in linea di continuità con gli obiettivi del progetto “Narrare il territorio”, nato per stimolare alla conoscenza e valorizzazione dei luoghi che gravitano attorno al nucleo urbano della città di Roma, e poeticamente definito Campagna Romana, come itinerari formativi e culturali. La Campagna Romana luogo dell’anima dove natura e storia convivono in simbiosi nella concezione di paesaggio, destinazione privilegiata di un pellegrinaggio artistico – letterario particolarmente intenso tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento. Da Hans Christian Andersen a Chateaubriand, da Goethe fino a Lord Byron, praticamente tutti gli scrittori e i poeti che visitano l’Urbe in quegli anni, rimasero incantati dai bucolici paesaggi animati da spettacoli teatrali e musicali, e dai pittoreschi costumi dei suoi abitanti
Giovanni ed Alfonso Omiccioli furono tra quegli autori che, nella rappresentazione e narrazione dello spazio, con raffinata sensibilità, seppero far sopravvivere lo spirito di un territorio unico alle trasformazioni del tempo, con raffinata sensibilità un territorio unico alle trasformazioni del tempo, con raffinata sensibilità tradotta in una pittura densa di materia, segno e gesto, capace di restituire il significato profondo dei luoghi. Una pittura dal grande potere evocativo che in Giovanni assunse toni vangoghiani per lo stupore che la pervade, mentre in Alfonso si dispiega in composizioni che fuori da ogni retorica, rappresentano il gesto rivoluzionario dell’uomo artista che si oppone, e contrappone, all’idea dell’immagine come surrogato della coscienza. Il loro mondo poetico è una “genealogia dei sentimenti” fatta di cose e persone umili, il manifestarsi di un’esigenza fisiologica del corpo, meglio un’attitudine dell’animo a rappresentare del mondo l’incorporeo celato al di sotto della superficie visibile delle cose, raccolto in una aurea favolistica.
Il percorso espositivo oltre ad offrire l’occasione per “studiare, promuovere, diffondere e divulgare le opere di Alfonso e Giovanni Omiccioli, mantenendone la memoria al fine di onorare il loro pensiero artistico”, è motivo per un viaggio a ritroso tra casolari, colline che affacciano sulla nudità dei campi, nel lento fluire del fiume nell’incontro con ruderi di torri e ponti e acquedotti in cui si manifesta il vitale intreccio tra campagna e città, elemento identitario di una civiltà antica ancora palpitante nel continuo apparire e scomparire lungo vie e strade della nuova città, sotto le stratificazioni succedutesi nei secoli, a rivelare Roma e il suo ambiente circostante come spazio di meditazione e riflessione sulla realtà contemporanea.
con la speranza di tornare presto a dialogare e condividere emozioni in presenza, insieme alla carica energetica sprigionata dalla visione dell’opera artistica.
L’esposizione sarà ospitata dal 4 luglio al 8 settembre 2023 nello splendore delle sale di Villa Altieri, una delle più prestigiose dimore storiche seicentesche di Roma, situata nel quartiere Esquilino, oggetto di un importante ed impegnativo intervento di recupero e riqualificazione funzionale, finalizzato alla realizzazione del Palazzo della Cultura e della Memoria Storica. Il complesso monumentale ospita la Biblioteca Istituzionale della Città Metropolitana con l’Archivio Storico, il Centro di Studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica Pio Rajna, la Biblioteca Storica Dantesca, la collezione archeologica di Villa Altieri allestita in un percorso espositivo multimediale ed interattivo. La Biblioteca è oggi un nodo fondamentale per la conoscenza di Roma e del suo territorio attraverso la programmazione di numerose iniziative finalizzate a rendere questo ricco patrimonio disponibile ed accessibile a tutti i cittadini, tra le quali il Maggio dei Libri 2023, cui si inserisce l’iniziativa artistica dedicata agli Omiccioli.
Un corpus di cinquanta opere (30 di Giovanni Omiccioli e 20 di Alfonso Omiccioli), animeranno le sale e la Galleria Museo della Villa Altieri, in linea di continuità con gli obiettivi del progetto “Narrare il territorio”, nato per stimolare alla conoscenza e valorizzazione dei luoghi che gravitano attorno al nucleo urbano della città di Roma, e poeticamente definito Campagna Romana, come itinerari formativi e culturali. La Campagna Romana luogo dell’anima dove natura e storia convivono in simbiosi nella concezione di paesaggio, destinazione privilegiata di un pellegrinaggio artistico – letterario particolarmente intenso tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento. Da Hans Christian Andersen a Chateaubriand, da Goethe fino a Lord Byron, praticamente tutti gli scrittori e i poeti che visitano l’Urbe in quegli anni, rimasero incantati dai bucolici paesaggi animati da spettacoli teatrali e musicali, e dai pittoreschi costumi dei suoi abitanti
Giovanni ed Alfonso Omiccioli furono tra quegli autori che, nella rappresentazione e narrazione dello spazio, con raffinata sensibilità, seppero far sopravvivere lo spirito di un territorio unico alle trasformazioni del tempo, con raffinata sensibilità un territorio unico alle trasformazioni del tempo, con raffinata sensibilità tradotta in una pittura densa di materia, segno e gesto, capace di restituire il significato profondo dei luoghi. Una pittura dal grande potere evocativo che in Giovanni assunse toni vangoghiani per lo stupore che la pervade, mentre in Alfonso si dispiega in composizioni che fuori da ogni retorica, rappresentano il gesto rivoluzionario dell’uomo artista che si oppone, e contrappone, all’idea dell’immagine come surrogato della coscienza. Il loro mondo poetico è una “genealogia dei sentimenti” fatta di cose e persone umili, il manifestarsi di un’esigenza fisiologica del corpo, meglio un’attitudine dell’animo a rappresentare del mondo l’incorporeo celato al di sotto della superficie visibile delle cose, raccolto in una aurea favolistica.
Il percorso espositivo oltre ad offrire l’occasione per “studiare, promuovere, diffondere e divulgare le opere di Alfonso e Giovanni Omiccioli, mantenendone la memoria al fine di onorare il loro pensiero artistico”, è motivo per un viaggio a ritroso tra casolari, colline che affacciano sulla nudità dei campi, nel lento fluire del fiume nell’incontro con ruderi di torri e ponti e acquedotti in cui si manifesta il vitale intreccio tra campagna e città, elemento identitario di una civiltà antica ancora palpitante nel continuo apparire e scomparire lungo vie e strade della nuova città, sotto le stratificazioni succedutesi nei secoli, a rivelare Roma e il suo ambiente circostante come spazio di meditazione e riflessione sulla realtà contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre