Ofri Cnaani. Not I

Ofri Cnaani, Installation shot 01
Dal 22 Settembre 2014 al 22 Novembre 2014
Roma
Luogo: Galleria Marie-Laure Fleisch
Indirizzo: vicolo Sforza Cesarini 3/a
Telefono per informazioni: +39 06 68891936
E-Mail info: info@galleriamlf.com
Sito ufficiale: http://www.galleriamlf.com/
La Galleria Marie-Laure Fleisch è lieta di annunciare Not I, prima mostra personale a Roma dell’artista newyorkese Ofri Cnaani. Il titolo si riferisce all’omonimo monologo di Samuel Beckett del 1972, un breve discorso drammatico, rotto, un torrente incontrollabile di parole in bilico tra dolore e piacere, carnalità e trascendenza, sul sé e il fuori da sé.
“She was not suffering … imagine! … not suffering! … indeed could not remember … off-hand … when she had suffered less … unless of course she was … meant to be suffering … ha! … thought to be suffering… just as the odd time … in her life … when clearly intended to be having pleasure.” (Beckett, Not I, 1973).
L’estasi è infatti l’oggetto di ricerca di Ofri Cnaani, intesa come idea dell’uscire dal proprio corpo per entrare in uno stato di beatitudine e straniamento. Mettendo insieme un’antologia di immagini e testi, provenienti da culture di diverse estrazioni sociali, Cnaani raccoglie storie di individui storici, di gruppi di appartenenza, luoghi e ambientazioni di viaggi esperienziali fuori dal proprio corpo, siano essi episodi mistici, sessuali, psicoanalitici o artistici.
In mostra un’installazione ambientale composta da artigianali proiettori e macchine luminose che creano un mondo di ombre e di bizzarri elementi mobili, in un’atmosfera protomeccanica magica. A dispetto della cinematografia più classica, la struttura scultorea dell’installazione non tenta in alcun momento di nascondere i mezzi di produzione, dando la stessa importanza al proiettore quanto all’immagine proiettata nel tentativo di esplorare la tensione tra realtà, illusione e i meccanismi del mostrare. Con allusioni alla storia dell'arte e al cinema delle origini, le immagini presentano situazioni che oscillano tra il giocoso e il violento, rimandando ai rapporti di potere e ai ruoli di genere nella storia e nella società odierna.
Parte integrante del lavoro presentato in galleria sarà una performance la sera dell’inaugurazione. Ofri Cnaani ha invitato alcune donne di professioni differenti a visitare la mostra e a raccontare la visione che ne hanno della stessa nonché la propria esperienza in relazione all’estasi e alla sua rilevanza nella società contemporanea. Sempre alla ricerca di nuovi strumenti didattici, Cnaani utilizza la “visita guidata” come mezzo per dare inizio al dialogo, sfruttando altresì un evento sociale come l’inaugurazione per alimentare dibattiti e scambi culturali. Le diverse letture dell’opera con l’utilizzo di terminologie proprie di ciascuna professionalità genereranno una narrazione a tratti dissonante, a metà tra finzione e realtà.
In un mondo in cui sempre più persone si sentono distanti dalla vita e incapaci di provare emozioni, l’estasi si pone quale metodo per provare un’esperienza del mondo totalizzante, mentale e fisica allo stesso tempo. Not I ha dunque l’ambizione di creare le condizioni per un viaggio interattivo che ci porti a riflettere su come sia possibile raggiungere un alto livello emozionale nella società odierna.
Ofri Cnaani (Israele,1975) vive e lavora a New York, dove insegna presso the School of Visual Arts e all’International Center of Photography (ICP). Ha esposto e presentato i suoi lavori performativi presso numerose istituzioni quali: Metropolitan Museum of Art, PS1 / MoMA, New York; BMW Guggenheim Lab, New York; The Fisher Museum of Art, L.A.; Twister, Rete dei Musei d'Arte Contemporanea Lombardia, Italia; Kunsthalle Galapagos, NYC; Andrea Meislin Gallery, New York; Braverman Gallery, Tel Aviv; Galleria Pack, Milano; Haifa Museum of Art, Israele; Herzlyia Museum of Art, Israele. Le mostre collettive includono: Biennale di Mosca; The Kitchen, New York; Bronx Museum of the Arts, New York; Kunsthalle Wien, Vienna; Arnolfini Foundation Museum, Bristol, UK; Tel Aviv Museum; The Israel Museum, Jerusalem; Prague Triennale.
“She was not suffering … imagine! … not suffering! … indeed could not remember … off-hand … when she had suffered less … unless of course she was … meant to be suffering … ha! … thought to be suffering… just as the odd time … in her life … when clearly intended to be having pleasure.” (Beckett, Not I, 1973).
L’estasi è infatti l’oggetto di ricerca di Ofri Cnaani, intesa come idea dell’uscire dal proprio corpo per entrare in uno stato di beatitudine e straniamento. Mettendo insieme un’antologia di immagini e testi, provenienti da culture di diverse estrazioni sociali, Cnaani raccoglie storie di individui storici, di gruppi di appartenenza, luoghi e ambientazioni di viaggi esperienziali fuori dal proprio corpo, siano essi episodi mistici, sessuali, psicoanalitici o artistici.
In mostra un’installazione ambientale composta da artigianali proiettori e macchine luminose che creano un mondo di ombre e di bizzarri elementi mobili, in un’atmosfera protomeccanica magica. A dispetto della cinematografia più classica, la struttura scultorea dell’installazione non tenta in alcun momento di nascondere i mezzi di produzione, dando la stessa importanza al proiettore quanto all’immagine proiettata nel tentativo di esplorare la tensione tra realtà, illusione e i meccanismi del mostrare. Con allusioni alla storia dell'arte e al cinema delle origini, le immagini presentano situazioni che oscillano tra il giocoso e il violento, rimandando ai rapporti di potere e ai ruoli di genere nella storia e nella società odierna.
Parte integrante del lavoro presentato in galleria sarà una performance la sera dell’inaugurazione. Ofri Cnaani ha invitato alcune donne di professioni differenti a visitare la mostra e a raccontare la visione che ne hanno della stessa nonché la propria esperienza in relazione all’estasi e alla sua rilevanza nella società contemporanea. Sempre alla ricerca di nuovi strumenti didattici, Cnaani utilizza la “visita guidata” come mezzo per dare inizio al dialogo, sfruttando altresì un evento sociale come l’inaugurazione per alimentare dibattiti e scambi culturali. Le diverse letture dell’opera con l’utilizzo di terminologie proprie di ciascuna professionalità genereranno una narrazione a tratti dissonante, a metà tra finzione e realtà.
In un mondo in cui sempre più persone si sentono distanti dalla vita e incapaci di provare emozioni, l’estasi si pone quale metodo per provare un’esperienza del mondo totalizzante, mentale e fisica allo stesso tempo. Not I ha dunque l’ambizione di creare le condizioni per un viaggio interattivo che ci porti a riflettere su come sia possibile raggiungere un alto livello emozionale nella società odierna.
Ofri Cnaani (Israele,1975) vive e lavora a New York, dove insegna presso the School of Visual Arts e all’International Center of Photography (ICP). Ha esposto e presentato i suoi lavori performativi presso numerose istituzioni quali: Metropolitan Museum of Art, PS1 / MoMA, New York; BMW Guggenheim Lab, New York; The Fisher Museum of Art, L.A.; Twister, Rete dei Musei d'Arte Contemporanea Lombardia, Italia; Kunsthalle Galapagos, NYC; Andrea Meislin Gallery, New York; Braverman Gallery, Tel Aviv; Galleria Pack, Milano; Haifa Museum of Art, Israele; Herzlyia Museum of Art, Israele. Le mostre collettive includono: Biennale di Mosca; The Kitchen, New York; Bronx Museum of the Arts, New York; Kunsthalle Wien, Vienna; Arnolfini Foundation Museum, Bristol, UK; Tel Aviv Museum; The Israel Museum, Jerusalem; Prague Triennale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo