Oltre il Bianco. Personale di Iginio Iurilli

Opera di Iginio Iurili
Dal 23 January 2019 al 15 March 2019
Roma
Luogo: Bianco Contemporaneo
Indirizzo: via Reno 18/a
E-Mail info: info@biancocontemporaneo.it
Arrivare alla Fondazione Pino Pascali in un giorno di aprile, con una tiepida brezza primaverile, predispone l’animo a riconoscere il bello.
Entrare in quel magnifico luogo carico di luce riflessa del sole della Puglia, inondati dal biancore delle sculture di Iginio Iurilli è stata un’esperienza sensoriale.
Opere capaci di sedurre i sensi e lo spirito. Come Partenope, Leucosia e Ligeia, ammaliavano con la loro voce i marinai, le sculture Impronta di Giunone e Grembo rapivano con il loro candore abbagliante i visitatori. Da quell’atmosfera irreale ed ebbra di luce, emergevano da una distesa di sale sagome marine.
È così che abbiamo scoperto il lavoro di Iginio Iurilli, ed in questo chiarore accecante abbiamo immaginato come Oltre il Bianco, avremmo potuto ricreare quell’ambiente incantato nello spazio di Bianco Contemporaneo.
Riproporre, in parte, quella mostra non produrrà lo stesso effetto, ma con l’apporto dei colori morbidi e delicati delle sculture di Iurilli, con gli aculei viola dei suoi ricci, attraverso lo squarcio rosso della sua opera più recente, scopriremo l’anima, l’armonia e la forza del mare della Puglia. Uno spicchio d’estate nel freddo e poco gradito inverno romano.
A completamento della mostra video di:
Alessandro Piva - Iurilli 1192, Ignazio Fabio Mazzola - Iii I i i, Massimo Ruggiero - From the Heart Contempo (festival Art)
Testo critico di Lorenzo Canova
Il mare assente
Il profumo, le ombre, i fantasmi di un mare invisibile, gli spettri dolcissimi di un luogo irreale e rimpianto, sabbie, conchiglie e ricci che popolano scogliere inesistenti: l’opera di Iginio Iurilli appare come un’elegia dedicata a oceani scomparsi, un canto lirico dedicato a distese d’acqua perdute di cui oggi sembrano rimanere solo fragili vestigia fatte di gusci e di sabbia.
Con la qualità antica di un’opera paziente e partecipe, Iurilli ci mostra dunque le ferite non rimarginate di quel mare assente, il suo dolore intangibile, il suo lamento lontano, eco di una sofferenza nascosta nelle pieghe luminose e abbacinanti di un bianco che risplende nel vuoto.
Iurilli fonda infatti la sua ricostruzione della natura basandola su una millenaria sapienza manuale, su un’azione consapevole e meditata che entra nel corpo fisico della materia estraendone un’essenza splendida e vibrante, calandosi nel centro segreto delle cose per scoprirne il misterioso nucleo concettuale, in una visione che si immette nella grande linea dell’avanguardia italiana dedicata al rinnovamento della visione plastica e al rigore quasi azzerante della monocromia.
Iurilli è tuttavia capace di unire gli echi romanici delle sculture che arricchiscono le cattedrali pugliesi all’espansione tridimensionale nell’ambiente di opere che, con energia leggera e possente, dialogano con il cuore dello spazio della vita, immergendo lo spettatore nei flutti e nelle correnti delle sue acque immaginarie.
Iurilli ricompone pertanto le sue forme complesse con il rigore di un antico costruttore, riprogetta e rielabora le sue strutture scavando nel deserto che una volta era un mare pescoso, estraendo e rianimando presenze sepolte dal tempo e dall’oblio.
Le valve delle conchiglie di Iurilli si aprono allora come petali, il soffio della vita le percorre nuovamente, i venti soffiano ancora tra le loro pieghe e gli odori di terre lontane, perennemente sognate e vagheggiate, attraversano i loro corpi svuotati donando loro una nuova esistenza, una vibrazione che sembrava oramai impossibile, il profumo sottile e inafferrabile della nostalgia di un viaggio su rotte impossibili, della navigazione irreale verso le isole bianche del suo mare assente.
Vernissage 23 gennaio 2019 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee