Paolo Antonio Paschetto. Bozzetti
Paolo Antonio Paschetto. Bozzetti, Museo dell’Istituto nazionale per la Grafica - Palazzo Poli, Roma
Dal 25 February 2014 al 30 March 2014
Roma
Luogo: Museo dell’Istituto nazionale per la Grafica - Palazzo Poli
Indirizzo: via Poli 54
Orari: da martedì a domenica 10-19
Curatori: Fabio Fiorani, Maria Antonella Fusco
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 69980242 / 06 69980257
E-Mail info: in-g.ufficiostampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.grafica.beniculturali.it/
Nella sede del Museo dell’Istituto nazionale per la Grafica è stata allestita, a cura di Fabio Fiorani e Maria Antonella Fusco e in collaborazione con l’Archivio Centrale dello Stato, una sezione che ricostruisce in modo dettagliato la storia dell’Emblema, affiancando ai documenti dell’A.C.S. un’interessante serie inedita di bozzetti provenienti dalla famiglia dell’artista (Eredi Paschetto di Torre Pellice).
Si deve alla famiglia stessa la donazione all’ Istituto nazionale per la Grafica di una importante serie di matrici xilografiche e linoleografiche, tecnica in cui Paschetto eccelse, in particolare nel cama?eu, che offre la possibilità di ottenere con due soli legni, stampati in sequenza sovrapposta, gli effetti di un disegno su carta tinta con rialzi a biacca. In mostra sono presenti, affiancati a tali matrici, molti elementi grafici e di decorazione del libro. In particolare, frontespizi e pagine calligrafiche per le riviste Emporium, Bilychnis, Conscientia. Le opere sono state oggetto di intervento ai fini espositivi, ad opera della Scuola di Alta Formazione dell’ICRCPAL (Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario), a conferma della forte sinergia tra Istituti del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Si deve alla famiglia stessa la donazione all’ Istituto nazionale per la Grafica di una importante serie di matrici xilografiche e linoleografiche, tecnica in cui Paschetto eccelse, in particolare nel cama?eu, che offre la possibilità di ottenere con due soli legni, stampati in sequenza sovrapposta, gli effetti di un disegno su carta tinta con rialzi a biacca. In mostra sono presenti, affiancati a tali matrici, molti elementi grafici e di decorazione del libro. In particolare, frontespizi e pagine calligrafiche per le riviste Emporium, Bilychnis, Conscientia. Le opere sono state oggetto di intervento ai fini espositivi, ad opera della Scuola di Alta Formazione dell’ICRCPAL (Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario), a conferma della forte sinergia tra Istituti del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo