Paolo Battistutta. Un'assurdità non viene mai da sola

Paolo Battistutta. Un'assurdità non viene mai da sola, Studio Arte Fuori Centro, Roma
Dal 16 September 2014 al 3 October 2014
Roma
Luogo: Studio Arte Fuori Centro
Indirizzo: via Ercole Bombelli 22
Orari: da martedì a venerdì 17-20
Curatori: Anna Soricaro
Telefono per informazioni: +39 06 5578101
E-Mail info: info@artefuoricentro.it
Sito ufficiale: http://www.artefuoricentro.it/
Martedì 16 settembre 2014, alle ore 18 a Roma, presso lo Studio Arte Fuori Centro si inaugura la mostra di Paolo Battistutta Un'assurdità non viene mai da sola a cura di Anna Soricaro.
L’esposizione rimarrà aperta fino al 3 ottobre 2014, secondo il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 17 alle 20.
L’evento che fa parte dell’attività RIFLESSIONE sui percorsi di ricerca di altre Associazioni Culturali che operano sul territorio nazionale, propone la mostra personale di Paolo Battistutta segnalato dal Centro Culturale Zerouno di Barletta.
'Un'assurdintà non viene mai sola' è una storia d'arte ispirata a Josè Samarago e realizzata da Paolo Battistutta.
Si esprime come un'esposizione personale di poche grandi opere dove assurdità estetica e spontaneità pittorica sono il filo rosso di tutta la narrazione visiva.
La storia comincia più o meno così: Battistutta è un giovane artista di Villotta di Chions, in provincia di Pordenone, ha sempre attirato l'osservatore con le sue larghe bande di colore e intrigato con gli sguardi penetranti dei personaggi che, con il tempo, si affiancano, si accovacciano e si smembrano sino a diventare sapienti assurdità che non nascono sole e non restano tali. Perché? Perché le assurdità nascono nella mente di chi le crea e negli sguardi di chi le osserva, nell'animo di chi scrive di lui, nel compiacimento di chi lo apprezza, per cui anche se uniche e irripetibili le assurdità di Battistutta non resteranno mai sole sinché saranno espresse con maestria ed apprezzate come capolavori.
Parte dalla figurazione il percorso dell'artista che si districa tra grandi dimensioni dove i toni inquadrano figure e volti ingigantiti divenendo, sino alle ultime opere, inni di colore quasi astratti, dalle dimensioni un po’ più piccole. Opere 'assurde' nelle rappresentazioni, dai toni incisivi, dove i protagonisti sono i colori vividi che individuano un percorso che parte da creazioni di qualche anno fa mostrando esattamente come l'assurdità creatrice non è mai sola e si svincola, liberandosi, nel corso di anni sino ad opere che si perfezionano e si diversificano. Il 'Saggio sulla lucidità' di Samarago è il suggerimento per il monologo estetico di un giovane grande artista che è un lucido saggio dell'arte contemporanea senza vincoli, impostazioni mentali, riproduzioni fotografiche.
L’esposizione rimarrà aperta fino al 3 ottobre 2014, secondo il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 17 alle 20.
L’evento che fa parte dell’attività RIFLESSIONE sui percorsi di ricerca di altre Associazioni Culturali che operano sul territorio nazionale, propone la mostra personale di Paolo Battistutta segnalato dal Centro Culturale Zerouno di Barletta.
'Un'assurdintà non viene mai sola' è una storia d'arte ispirata a Josè Samarago e realizzata da Paolo Battistutta.
Si esprime come un'esposizione personale di poche grandi opere dove assurdità estetica e spontaneità pittorica sono il filo rosso di tutta la narrazione visiva.
La storia comincia più o meno così: Battistutta è un giovane artista di Villotta di Chions, in provincia di Pordenone, ha sempre attirato l'osservatore con le sue larghe bande di colore e intrigato con gli sguardi penetranti dei personaggi che, con il tempo, si affiancano, si accovacciano e si smembrano sino a diventare sapienti assurdità che non nascono sole e non restano tali. Perché? Perché le assurdità nascono nella mente di chi le crea e negli sguardi di chi le osserva, nell'animo di chi scrive di lui, nel compiacimento di chi lo apprezza, per cui anche se uniche e irripetibili le assurdità di Battistutta non resteranno mai sole sinché saranno espresse con maestria ed apprezzate come capolavori.
Parte dalla figurazione il percorso dell'artista che si districa tra grandi dimensioni dove i toni inquadrano figure e volti ingigantiti divenendo, sino alle ultime opere, inni di colore quasi astratti, dalle dimensioni un po’ più piccole. Opere 'assurde' nelle rappresentazioni, dai toni incisivi, dove i protagonisti sono i colori vividi che individuano un percorso che parte da creazioni di qualche anno fa mostrando esattamente come l'assurdità creatrice non è mai sola e si svincola, liberandosi, nel corso di anni sino ad opere che si perfezionano e si diversificano. Il 'Saggio sulla lucidità' di Samarago è il suggerimento per il monologo estetico di un giovane grande artista che è un lucido saggio dell'arte contemporanea senza vincoli, impostazioni mentali, riproduzioni fotografiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira