Paolo Ronchi. Lo specchio che guarda

Paolo Ronchi. Lo specchio che guarda
Dal 13 Aprile 2013 al 26 Aprile 2013
Roma
Luogo: Palazzo Santa Chiara
Indirizzo: piazza di Santa Chiara 14
Orari: lunedì 10-13.30; da martedì a sabato 10-13.30/ 17-22; domenica 10.30-13.30/ 17-22
Curatori: Carla Mazzoni
Telefono per informazioni: +39 329 2675007
E-Mail info: artepressroma@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.palazzosantachiara.it
Contrariamente a quanto si possa pensare, e gli studi di Paul Ekman lo confermano, le espressioni facciali con cui si manifestano emozioni come rabbia, gioia, disgusto, paura o tristezza sono universali, uguali per tutto il mondo, e non risentono in alcun modo del contesto culturale di un luogo.
Paolo Ronchi – esperto di linguaggi multimediali - dal 13 al 26 aprile 2013 espone, nello storico Palazzo Santa Chiara, una serie inedita di lavori che partono dalla varietà infinita delle emozioni innate, universali, sempre leggibili sul volto di tutti gli esseri umani, in ognidove.
Nell’ambito di un più vasto percorso di ricerca sul tema Allafaccia, iniziato oltre dieci anni, l’artista, sfidando quanto anche sostiene lo stesso psicologo ispiratore della serie Lie to me, Ekman (l’origine biologica della mimica faciale) concepisce opere che esplorano un’emozione del volto sempre inedita, inaspettata, non ancora codificata, superando così ogni influenza culturale, ogni cliché.
Lo specchio che guarda: Espressioni universali - un progetto di Gabriele Bianconi, mostra curato da Carla Mazzoni – più precisamente svela al pubblico opere inedite realizzate con tecniche e supporti diversi (tele, disegni su carta e stampe su alluminio, fotografie e video) in cui ricorrono sempre i medesimi tratti stilizzati: una faccia rettangolare con due occhi circolari.
Paolo Ronchi è un creativo della comunicazione che affianca, da anni, al suo consueto lavoro, l’attività artistica. Da 25 anni operativo in questo campo, ha esplorato, nel velocissimo “divenire” del mondo contemporaneo, la possibilità di interazione dei linguaggi multimediali, sconfinando oltre i confini delle diverse forme espressive.
Video artista, pittore, fotografo, regista, ma anche direttore creativo nel campo della comunicazione, Paolo Ronchi si presenta come una figura poliedrica del mondo dell’arte.
Dopo esperienze studio in cinematografia alla Tisch School of the Art della New York University, si occupa per oltre 25 anni della ideazione e produzione di campagne di comunicazione multimediale per aziende italiane e multinazionali (per dieci anni è Creative Director della JWT). Durante la sua carriera ottiene importanti riconoscimenti e premi, dall’Art Director Club al Cannes Lions Festival.
Nel 2006 partecipa come co-autore a MOVE! il primo lungometraggio prodotto via Internet da registi di tutto il mondo.
Da oltre dieci anni produce opere – dipinti, sculture, video, foto – nell’ambito del percorso di ricerca denominato ALLAFACCIA, rivolto a indagare le espressioni facciali.
Nato a Roma, vive e lavora nella capitale e nella sua casa di campagna a Manziana.
Paolo Ronchi – esperto di linguaggi multimediali - dal 13 al 26 aprile 2013 espone, nello storico Palazzo Santa Chiara, una serie inedita di lavori che partono dalla varietà infinita delle emozioni innate, universali, sempre leggibili sul volto di tutti gli esseri umani, in ognidove.
Nell’ambito di un più vasto percorso di ricerca sul tema Allafaccia, iniziato oltre dieci anni, l’artista, sfidando quanto anche sostiene lo stesso psicologo ispiratore della serie Lie to me, Ekman (l’origine biologica della mimica faciale) concepisce opere che esplorano un’emozione del volto sempre inedita, inaspettata, non ancora codificata, superando così ogni influenza culturale, ogni cliché.
Lo specchio che guarda: Espressioni universali - un progetto di Gabriele Bianconi, mostra curato da Carla Mazzoni – più precisamente svela al pubblico opere inedite realizzate con tecniche e supporti diversi (tele, disegni su carta e stampe su alluminio, fotografie e video) in cui ricorrono sempre i medesimi tratti stilizzati: una faccia rettangolare con due occhi circolari.
Paolo Ronchi è un creativo della comunicazione che affianca, da anni, al suo consueto lavoro, l’attività artistica. Da 25 anni operativo in questo campo, ha esplorato, nel velocissimo “divenire” del mondo contemporaneo, la possibilità di interazione dei linguaggi multimediali, sconfinando oltre i confini delle diverse forme espressive.
Video artista, pittore, fotografo, regista, ma anche direttore creativo nel campo della comunicazione, Paolo Ronchi si presenta come una figura poliedrica del mondo dell’arte.
Dopo esperienze studio in cinematografia alla Tisch School of the Art della New York University, si occupa per oltre 25 anni della ideazione e produzione di campagne di comunicazione multimediale per aziende italiane e multinazionali (per dieci anni è Creative Director della JWT). Durante la sua carriera ottiene importanti riconoscimenti e premi, dall’Art Director Club al Cannes Lions Festival.
Nel 2006 partecipa come co-autore a MOVE! il primo lungometraggio prodotto via Internet da registi di tutto il mondo.
Da oltre dieci anni produce opere – dipinti, sculture, video, foto – nell’ambito del percorso di ricerca denominato ALLAFACCIA, rivolto a indagare le espressioni facciali.
Nato a Roma, vive e lavora nella capitale e nella sua casa di campagna a Manziana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970