Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Passaggi. La Collezione Lemaître tra videoarte e cinema

Passaggi. La Collezione Lemaître tra videoarte e cinema, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma
Dal 16 Settembre 2021 al 22 Settembre 2021
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Curatori: Maria Laura Cavaliere
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
La collezione di Isabelle e Jean-Conrad Lemaître rappresenta una delle rare collezioni private interamente dedicata alla videoarte, ed è costituita da oltre 150 opere di artisti internazionali che provengono dai cinque continenti. La coppia di collezionisti francesi ha svolto un ruolo centrale nella valorizzazione della videoarte, grazie alle numerose iniziative per promuovere le opere di giovani talenti, come l’istituzione del Prix Studio Collector, destinato a premiare le creazioni di artisti emergenti, studenti de Le Fresnoy – Studio National des Arts Contemporains a Tourcoing in Francia.
I Lemaître iniziano a collezionare immagini in movimento negli anni ’90, quando si afferma una generazione di videoartisti che trova nel cinema un nuovo campo di azione e di sperimentazione visiva. Le loro scelte sono dettate da “coups de cœur”, dall’entusiasmo e dal gusto personale. Ogni incontro con un’opera è anche l’incontro con un artista, con una visione del mondo:
«Il video è il medium del nostro tempo e vogliamo che la collezione rifletta il nostro ruolo in questa epoca» La selezione comprende sia le opere storiche che le nuove acquisizioni e ripercorre la storia recente della videoarte, caratterizzata dall’influsso del cinema come orizzonte estetico e modello culturale.
Il medium video si afferma come luogo di passaggi e contaminazioni tra cinema e videoarte, analogico e digitale, immagine fissa ed immagine in movimento, rimettendo in discussione lo statuto dell’immagine contemporanea. Il programma di screening delle 18 opere video si articola in due sezioni: l’estetica del documentario e la decostruzione del linguaggio cinematografico.
PARTE I – L’estetica del documentario
La ripresa del genere documentario caratterizza la scrittura visiva di molti artisti a partire dalla fine degli anni ’90 fino ad oggi. Le questioni geopolitiche e sociali, legate agli effetti della globalizzazione, orientano le pratiche video verso un’estetica del documentario, esplorando le frontiere della rappresentazione, tra film documentario e videoarte, realtà e finzione, testimonianza diretta e creazione di archivi fittizi.
PARTE II – La decostruzione del linguaggio cinematografico
La decostruzione metodica dei codici del linguaggio cinematografico definisce la pratica di questo secondo gruppo di artisti, che elabora una ricerca sperimentale attraverso la mise en abyme delle strutture narrative del cinema e la ricontestualizzazione di elementi iconici appartenenti alla cultura cinematografica e all’immaginario collettivo: appropriazione, détournement, remake.
I Lemaître iniziano a collezionare immagini in movimento negli anni ’90, quando si afferma una generazione di videoartisti che trova nel cinema un nuovo campo di azione e di sperimentazione visiva. Le loro scelte sono dettate da “coups de cœur”, dall’entusiasmo e dal gusto personale. Ogni incontro con un’opera è anche l’incontro con un artista, con una visione del mondo:
«Il video è il medium del nostro tempo e vogliamo che la collezione rifletta il nostro ruolo in questa epoca» La selezione comprende sia le opere storiche che le nuove acquisizioni e ripercorre la storia recente della videoarte, caratterizzata dall’influsso del cinema come orizzonte estetico e modello culturale.
Il medium video si afferma come luogo di passaggi e contaminazioni tra cinema e videoarte, analogico e digitale, immagine fissa ed immagine in movimento, rimettendo in discussione lo statuto dell’immagine contemporanea. Il programma di screening delle 18 opere video si articola in due sezioni: l’estetica del documentario e la decostruzione del linguaggio cinematografico.
PARTE I – L’estetica del documentario
La ripresa del genere documentario caratterizza la scrittura visiva di molti artisti a partire dalla fine degli anni ’90 fino ad oggi. Le questioni geopolitiche e sociali, legate agli effetti della globalizzazione, orientano le pratiche video verso un’estetica del documentario, esplorando le frontiere della rappresentazione, tra film documentario e videoarte, realtà e finzione, testimonianza diretta e creazione di archivi fittizi.
PARTE II – La decostruzione del linguaggio cinematografico
La decostruzione metodica dei codici del linguaggio cinematografico definisce la pratica di questo secondo gruppo di artisti, che elabora una ricerca sperimentale attraverso la mise en abyme delle strutture narrative del cinema e la ricontestualizzazione di elementi iconici appartenenti alla cultura cinematografica e all’immaginario collettivo: appropriazione, détournement, remake.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 23 febbraio 2023 al 25 giugno 2023 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi