Penelope non tesse inganni. L'immaginario femminile tra Grecia e Roma
Dal 26 Marzo 2018 al 26 Marzo 2018
Roma
Luogo: Musei Capitolini
Indirizzo: piazza del Campidoglio 1
Orari: ore 16
Curatori: Marina Mattei
Enti promotori:
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: Incontro gratuito con prenotazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museicapitolini.org
La regina di Itaca aspetta il ritorno ma non tesse inganni. Prepara il lenzuolo funebre per il suocero perché restino saldi la memoria e l'onore della famiglia. Nel frattempo amministra la casa, incentiva la cultura e fa in modo che non manchi mai il rispetto per gli dei, il ricordo delle gesta degli eroi. Un viaggio nel mondo greco agli esordi delle sue istituzioni, anche attraverso le immagini di donna /madre/musa scolpita nell'atteggiamento del pensiero e dell'accoglienza. Il lavoro permette di comprendere come le sculture illuminino e parlino anche in un museo di collezione.
Marina Mattei, Curatore Archeologo dei Musei Capitolini, è Direttore Scientifico del progetto di valorizzazione dell’Area Sacra di Largo Argentina. E’ Direttore delle campagne di scavo condotte all’interno dell’Area Sacra.
Lunedì 26 marzo 2018 ore 16
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti