Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Picture of Life. La fotografia come riscatto sociale

Giuseppe, Centro Sociale per ragazzi autistici, La forza del Silenzio
Dal 14 Dicembre 2017 al 20 Dicembre 2017
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: Dal Martedì al Venerdì 11.00 - 19.00 sabato 11.00 - 22.00 Domenica 11.00 - 19.00
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Dagli spazi del MAXXI di Roma parte la retrospettiva internazionale Picture of Life. La fotografia come riscatto sociale. La mostra rappresenta la prima di quattro tappe che vedranno Manfrotto – azienda del Gruppo Vitec, leader nella progettazione, produzione e distribuzione di accessori per fotografia, video e intrattenimento – portare il proprio progetto di responsabilità sociale in altrettante capitali europee e internazionali Picture of Life rappresenta la principale iniziativa di Responsabilità Sociale di Manfrotto: nato nel 2014 dall’incontro tra Manfrotto, l’Associazione Jonathan Onlus di Napoli e il Ministero della Giustizia - Dipartimento della Giustizia Minorile, il progetto, attraverso l’organizzazione di corsi di fotografia, ha l’obiettivo di offrire una possibilità di rieducazione e riscatto alle persone che hanno vissuto e vivono situazioni di disagio e di esclusione sociale. La mostra – inserita nel programma dell’evento Passeggiate Fotografiche Romane del Ministero dei Beni Culturali – ripercorre la storia del progetto attraverso una retrospettiva che raccoglie i 40 migliori scatti realizzati dal 2014 a oggi. “La politica aziendale di Manfrotto pone al centro del proprio disegno strategico la valorizzazione del proprio capitale umano e l’impegno verso la sostenibilità e l’inclusione sociale”, spiega Marco Pezzana, CEO di Vitec Imaging Solutions e AD di Manfrotto. “Picture of Life, coniugando la nostra passione per la fotografia, per le persone che la praticano e per il valore economico ed espressivo che tramite queste si può creare, è massima espressione dei nostri valori aziendali”. “Il percorso di riscatto sociale che il progetto si prefigge di offrire, nasce non solo dall’apprendimento di una tecnica che può diventare in futuro una professione, ma anche dall’occasione di lavorare in un team organizzato e dall’opportunità di confrontarsi con persone e stimoli nuovi”, racconta Marco Scippa, Senior VP Human Resources di Vitec Imaging Solutions. “Attraverso l’uso della macchina fotografica si impara a vedere il mondo con un occhio diverso, cercando di coglierne la bellezza, e ad esprimere attraverso le immagini le proprie emozioni”. Manfrotto supporta l’intero progetto fornendo ai partecipanti l’equipaggiamento fotografico completo e occupandosi dell’organizzazione dei laboratori, curati da fotografi professionisti, Ambassador di Manfrotto. Negli anni il progetto, nato e maturato a Napoli grazie alla collaborazione attiva tra azienda, cittadini, istituzioni e terzo settore, ha ottenuto un successo tale da essere ripetuto in molte altre città: l’azienda ha organizzato 10 edizioni, affiancando diverse associazioni in Italia, UK, USA, Cina e Sudafrica. La mostra propone gli scatti più rappresentativi di ciascun corso: oltre alla bellezza catturata dagli obiettivi, le fotografie esposte raccontano emozioni ed esperienze, storie di rinascita e di nuove opportunità vissute delle persone che hanno aderito ai corsi Picture of Life. Il Dipartimento per la Giustizia minorile e di Comunità sostiene, nell’ambito del progetto, le partnership che, in modo integrato, offrono ai ragazzi dell’area penale non solo di apprendere un mestiere, ma anche di avvicinarsi all’arte. “Il nostro percorso con Picture of Life è iniziato insieme all’Associazione Jonathan Onlus, che svolge prevalentemente attività a favore dei minori a rischio, minori e giovani adulti dell’area penale”, commenta Marco Pezzana. “Questo resta un ambito a noi molto caro, per questo motivo siamo orgogliosi del sostegno che il Ministero della Giustizia ha voluto confermare per questo progetto”. La retrospettiva fa parte delle Passeggiate Fotografiche Romane, come tappa del percorso da Valle Giulia al palazzaccio. L’evento, organizzato dal Ministero dei Beni Culturali in collaborazione con AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging, propone cinque percorsi per scoprire insieme a personalità di eccezione luoghi e personaggi della fotografia attraverso mostre, incontri, visite guidate, laboratori, performance, e progetti inediti, per valorizzare le molteplici identità della scena fotografica romana e avvicinare tutti i cittadini alla fotografia quale strumento di memoria, forma di espressione artistica e linguaggio contemporaneo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato