Pino Pascali è vivo - Incontro

Pino Pascali è vivo, MLAC - Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea, Roma
Dal 13 Novembre 2018 al 13 Novembre 2018
Roma
Luogo: MLAC - Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea
Indirizzo: piazzale Aldo Moro 5
Orari: 15-19
Il Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea e l’Accademia di San Luca hanno il piacere di invitarla all’incontro Pino Pascali è vivo che si terrà martedì 13 novembre, dalle ore 15 alle ore 19 presso il Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea, Università La Sapienza di Roma.
Il tempo può confermare gli intenti di un artista o capovolgere i contenuti più autentici della sua opera. A cinquant’anni dalla scomparsa di Pino Pascali (Bari 1935- Roma 1968), quale dei tanti personaggi che incarnò, alimenta l’immaginario della nostra epoca? Quale è stato invece rimosso e dimenticato?
Su tale questione ma non solo, Claudio Zambianchi e Anna D’Elia dialogheranno con gli storici dell’arte: Rossana Buono, Bruno Corà, Sara De Carlo, Laura Iamurri, Francesco Moschini, Martina Rossi, Carla Subrizi e con gli artisti Giovanni Albanese, Elena Bellantoni, Marco Papa, Cesare Pietroiusti, Fiorella Rizzo, Massimo Ruiu. Le voci degli artisti si alterneranno con quelle degli storici dell'arte per raccontare anche del loro personale legame con Pino Pascali. Tra le tematiche in campo: il gioco serio dell’arte, l’etica, la lingua, la ritualità, le origini, le narrazioni, la durata dell’opera, gli incontri che cambiano la vita: come fu quello di Pascali con Carla Lonzi.
Programma
Ore 15,00 Apertura dei lavori
Saluti di Claudio Zambianchi e introduzione di Anna D’Elia
Interventi:
Ore 15,15 Bruno Corà: Pascali : un incontro catartico
“ 15,30 Giovanni Albanese: Il Gioco è serio
“ 15,45 Francesco Moschini: Fare tabula rasa
“ 16,00 Elena Bellantoni: Maremoto
“ 16,15 Laura Iamurri: A senso unico: Pino Pascali e Carla Lonzi
“ 16,30 Marco Papa: Cerchio di fuoco
“ 16,45 Carla Subrizi: Le armi e gli altri “attrezzi”
Pausa
Ore 17,00 Cesare Pietroiusti: La tela di Penelope ovvero Il disfarsi dell’opera
“ 17,15 Rossana Buono: Dal loco natio
“ 17,30 Fiorella Rizzo: CREA-AZIONE
“ 17,45 Martina Rossi: Pascali allievo di Scialoja
“ 18,00 Massimo Ruiu: La nostalgia del mare
“ 18,15 Sara De Carlo: Caroselli ad arte
Ore 18,30 Dibattito
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo