Presentazione del video documentario "Roma POP City – nel racconto di 7 protagonisti"

Presentazione del video documentario "Roma POP City – nel racconto di 7 protagonisti"
Dal 13 Dicembre 2016 al 13 Dicembre 2016
Roma
Luogo: MACRO - Museo di Arte Contemporanea
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: h 17
Curatori: Marco Fabiano
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
Le atmosfere e i percorsi artistici vissuti a Roma nei primi anni ’60, tra quella cerchia di intellettuali che diede vita alla cosiddetta ‘Scuola di Piazza del Popolo’, sono le tematiche che hanno ispirato il video documentario Roma POP City – nel racconto di 7 protagonisti, realizzato a cura di Marco Fabiano (MACRO) in collaborazione con studenti tirocinanti dei corsi di Cinema e Comunicazione delle Università di Roma, che sarà presentato al MACRO martedì 13 dicembre 2016 ore 17.
Anni di grande rinnovamento e fervore creativo percorrono quelle giovani generazioni, anche grazie agli echi di nuovi forme di produzione artistica che giungono dagli Stati Uniti d’America. Nasce e si diffonde – anche se in modo del tutto specifico – il movimento della Pop Art in Italia: in un Paese ancora afflitto dai postumi della Seconda guerra mondiale, si fa sempre più urgente tra i giovani artisti la necessità di un profondo rinnovamento teso a superare i limiti di una cultura che si era fatta ormai autoreferenziale, cercando il confronto con la modernità rappresentata soprattutto da personaggi come Rothko, de Kooning, Rauschenberg, Pollock, fino ad arrivare ad Andy Warhol. In ambiente romano, figura di raccordo e divulgazione di queste nuove tendenze dell’arte contemporanea, grazie ai numerosi soggiorni compiuti alla fine degli anni ’50 in America, fu, tra gli altri, Toti Scialoja, insegnate presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Come raccontano gli stessi protagonisti, fin da subito questo sviluppo nelle arti figurative si confronta anche con caratteristiche e temi specifici della tradizione artistica italiana. Fermento e voglia di rinnovamento percorrono tutti gli ambiti espressivi, dal cinema alla letteratura, dalle arti visive alla fotografia. Si tentano nuove strade e nuovi percorsi linguistici che nascono anche e soprattutto dall’abbattimento di barriere rigide, mentre il dialogo tra le arti e gli artisti si fa più intenso, determinando influenze reciproche.
Piazza del Popolo, nelle cui vicinanze sorgono alcune delle più significative Gallerie di ricerca operanti a Roma, e i tavolini del Caffè Rosati, naturale luogo di incontri, sono gli spazi dove vengono codificati nuovi impianti linguistici legati alla iconografia urbana che riguarda, appunto, segni, simboli, aree della città, prodotti di consumo di massa, proposti e veicolati dalla pubblicità.
Per l’occasione, sono state raccolte le testimonianze di Nanni Balestrini, Umberto Bignardi, Achille Bonito Oliva, Giosetta Fioroni, Sergio Lombardo, Luca Maria Patella e Fabio Sargentini.
La prof.ssa Laura Iamurri, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Roma Tre, e Marco Fabiano presenteranno la proiezione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo