Quark e glaciazioni. Conversando sul semplice e sul complesso - Giorgio Parisi e Fernando Ferroni

Palazzo delle Esposizioni, Roma
Dal 21 December 2021 al 21 December 2021
Roma
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: Via Nazionale 194
Orari: ore 18.30
Costo del biglietto: tariffa speciale di € 4, a partire dalle ore 18.00, fino a esaurimento dei posti disponibili. L'incontro verrà trasmesso anche in diretta streaming sui canali digitali del Palazzo delle Esposizioni
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it
Martedì 21 dicembre alle 18.30 al Palazzo delle Esposizioni, nell’ambito del progetto espositivo Tre stazioni per Arte-Scienza, Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, e Fernando Ferroni, uno dei curatori della mostra Incertezza, terranno un incontro sul tema Quark e glaciazioni. Conversando sul semplice e sul complesso.
“Può sembrare un paradosso, ma l’incertezza è fondamentale nelle scienze esatte. Proprio la ricerca dell’esattezza delle analisi e delle misure richiede di conoscere con precisione i loro limiti”. È con questa considerazione che si apre il saggio del Premio Nobel Giorgio Parisi per il catalogo della mostra Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro. Una considerazione che sarà scandagliata e discussa per comprendere l’approccio e il metodo della scienza per gestire l’incertezza. Quando si studiano i meccanismi di produzione del bosone di Higgs negli scontri tra particelle all’interno dell’acceleratore LHC del CERN. Quando si cercano le regole per descrivere il sinuoso movimento di uno stormo di storni. Quando si proiettano i dati della diffusione di una pandemia per disegnare i possibili scenari della sua evoluzione. O quando si studiano i cambiamenti climatici. Un approccio che può diventare un alleato e uno strumento prezioso per cittadini consapevoli.
Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, è professore alla Sapienza Università di Roma, ricercatore associato all’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e vice-presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Fernando Ferroni, tra i curatori della mostra Incertezza, è professore al GSSI Gran Sasso Science Institute e ricercatore associato all’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Tre stazioni per Arte-Scienza è un ampio progetto espositivo, ospitato negli spazi di Palazzo delle Esposizioni fino al 27 febbraio 2022, che comprende le tre grandi mostre “Ti con Zero”, “La Scienza di Roma. Passato, presente e futuro di una città” e “Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro”.
“Può sembrare un paradosso, ma l’incertezza è fondamentale nelle scienze esatte. Proprio la ricerca dell’esattezza delle analisi e delle misure richiede di conoscere con precisione i loro limiti”. È con questa considerazione che si apre il saggio del Premio Nobel Giorgio Parisi per il catalogo della mostra Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro. Una considerazione che sarà scandagliata e discussa per comprendere l’approccio e il metodo della scienza per gestire l’incertezza. Quando si studiano i meccanismi di produzione del bosone di Higgs negli scontri tra particelle all’interno dell’acceleratore LHC del CERN. Quando si cercano le regole per descrivere il sinuoso movimento di uno stormo di storni. Quando si proiettano i dati della diffusione di una pandemia per disegnare i possibili scenari della sua evoluzione. O quando si studiano i cambiamenti climatici. Un approccio che può diventare un alleato e uno strumento prezioso per cittadini consapevoli.
Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, è professore alla Sapienza Università di Roma, ricercatore associato all’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e vice-presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Fernando Ferroni, tra i curatori della mostra Incertezza, è professore al GSSI Gran Sasso Science Institute e ricercatore associato all’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Tre stazioni per Arte-Scienza è un ampio progetto espositivo, ospitato negli spazi di Palazzo delle Esposizioni fino al 27 febbraio 2022, che comprende le tre grandi mostre “Ti con Zero”, “La Scienza di Roma. Passato, presente e futuro di una città” e “Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari